Il coinvolgimento delle donne nelle mafie italiane è emerso negli ultimi anni in maniera sempre più evidente. Eppure, in un paese ancora dominato in larga parte da un'ottica patriarcale, la società e perfino le forze dell'ordine continuano a percepirle come figure marginali, irrilevanti, in alcuni casi vittime passive. Alla luce di interviste inedite e di documenti giudiziari finora trascurati, il volume sfata tale luogo comune, dimostrando che le donne, dal dopoguerra a oggi, hanno giocato un ruolo centrale nella camorra. Con un'analisi originale e incalzante, Felia Allum dà voce a madri, mogli e figlie dei camorristi per svelare in che modo le complesse dinamiche di potere all'interno delle famiglie napoletane si riflettano nella gestione delle attività criminali. Scopriamo così che le donne di camorra si muovono spesso nell'ombra, figure nascoste e quasi impercettibili, ma scaltre, autonome, influenti: boss, manager, gregarie alla pari degli uomini. In altre parole, protagoniste a pieno titolo.
Maggiori Informazioni
Autore
Allum Felia
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Le sfere
Num. Collana
201
Lingua
Italiano
Indice
Premessa Introduzione. À la recherche des femmes Napoli e la Campania La camorra napoletana nel dopoguerra Le donne della camorra Lo spazio della camorra 1. Ascoltare le voci delle donne Alcune considerazioni teoriche/Una riflessione metodologica 2. Le donne e la camorra emergente del dopoguerra Le donne della camorra nel dopoguerra/Una panoramica della situazione prima del 1982/Le donne e la camorra dagli anni Cinquanta/Complici o indifferenti?/Collaboratrici o spettatrici/Una presenza nascosta nel “lavoro invisibile”? 3. Le donne nello spazio della camorra Dalla famiglia al clan/Una panoramica della situazione femminile nello spazio della camorra/I soprannomi/Il lavoro/Posizioni e ruoli femminili nello spazio della camorra/L’area grigia/Complicità, collusione e compenetrazione/Familiari invisibili/Esterne interne/Confini sfumati, mondi sfocati 4. Le donne e l’ideologia della camorra Il sistema di valori culturali della camorra/La famiglia napoletana/Il potere/Il denaro/La violenza/L’importanza dell’ideologia della camorra 5. Gregarie diligenti Le donne come gregarie della camorra/La manodopera tradizionale della camorra/La manodopera specializzata/La storia di Angela Giallo/Donne, più che semplici gregarie 6. Luogotenenti efficienti Quadri intermedi o luogotenenti/Una vicaria preparata/Luogotenenti precise e brillanti/Luogotenenti intraprendenti e autonome/Una luogotenente attenta e stratega/Una manager dinamica e meticolosa/Luogotenenti nell’ombra 7. Capi e strateghi intelligenti Un capo flessibile e lungimirante/Un capo tradizionale e tenace/Un capo silenzioso e testardo/Un capo impetuoso e violento/Un capo forte e determinato/Capi caotici e impulsivi/Donne, non solo “boss in gonnella” 8. Sfidare lo sguardo maschile sulle donne della mafia Andare oltre la spiegazione tradizionale?/Sfera pubblica o sfera privata?/Ruoli e valori maschili o femminili?/Violenza o negoziato?/Potere o debolezza?/Camorriste tradizionali o moderne?/Agency o passività?/L’importanza di includere il “genere” nello studio della criminalità organizzata Conclusione. Ricontestualizzare il dibattito sul ruolo delle donne Note Fonti Bibliografia Indice analitico