Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico. Secoli XVIII-XX

ISBN/EAN
9788846456472
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi e ricerche di storia dell'editoria-diretta da
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
448
40,00 €
Questo libro, in una prospettiva non di collezionare vite esemplari, ma di riflettere sul potenziale di ricerca riconoscibile anche nelle donne mai ritenute degne di una citazione nei libri di storia, fa emergere la parte importante e lo sguardo ricco di idee e significati che il mondo femminile ha saputo apportare nel giornalismo italiano. Dai primi fogli periodici costruiti ad imitazione dei giornali francesi e inglesi di moda, ai giornali politici del Risorgimento, al giornalismo pedagogico dell’Ottocento postunitario, ai combattivi periodici femministi di primo Novecento, a quelli miranti all’invenzione della “nuova italiana” durante il ventennio del fascismo, sono numerosi i volti affascinanti che entrano a far parte di questa galleria di 500 ritratti: tra i tanti, Eleonora Fonseca Pimentel, Cristina di Belgiojoso, Maria Montessori, Anna Kuliscioff, Angelica Balabanoff, Paola Alferazzi Benedettini, Sibilla Aleramo, Paola Lombroso, Margherita Sarfatti. Altrettanto ricche di personalità le giornaliste degli anni della Repubblica: da Alba de Cespedes a Camilla Cederna, Brunella Gasperini, Colette Rosselli; da Miriam Mafai a Natalia Aspesi, Oriana Fallaci, Rossana Rossanda, fino alle più giovani nostre contemporanee. Questo dizionario, risultato di una ricerca rigorosamente improntata a criteri di compilazione bio-bibliografica, indaga sul legame che le donne hanno stabilito con una attività professionale nata come espressione di libertà ed affermazione dell’individuo nella sfera pubblica, ritenuta per lungo tempo di esclusiva prerogativa maschile.

Maggiori Informazioni

Autore Pisano Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria-diretta da
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Una premessa; Le origini dell’attività delle italiane nel giornalismo; Nel turbine del 1848: gli anni del patriottismo femminile; Dopo l’unificazione nazionale; Dalla crisi di fine secolo ai primi anni Venti; L’affermazione delle donne nel giornalismo durante il fascismo; Dalla caduta del fascismo a oggi: mutamenti nel rapporto donne-giornalismo; Conclusioni) Schede biografiche Bibliografia essenziale Le giornaliste nei secoli Dal nome allo pseudonimo Dallo pseudonimo al nome Le direttrici Indice dei giornali e dei periodici Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo