Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne Che Sbattono Contro Le Porte. Riflessioni Su Violenze E Stalking

ISBN/EAN
9788856830514
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
Perche' un libro sulla violenza verso le donne? È sufficiente pensare che una donna su cinque ha subìto abusi fisici e sessuali nella sua vita, come ha affermato l'oms. Si tratta quindi di un tema tristemente attuale e dalle proporzioni abnormi, che merita costante attenzione. Le parole e i pensieri su questo argomento non devono essere mai considerati in eccesso, ma strumenti per conoscere e capire le molteplici facce che il problema mostra. Il libro nasce dal desiderio delle curatrici di ascoltare piu' voci e diversi linguaggi sull'argomento della violenza e dello stalking, per offrire un approccio multidisciplinare coniugando i 'saperi' con le esperienze. Gli interventi che si susseguono sono parti di un tutto articolato e complesso: i fili delle parole si intrecciano, creando cosi' una trama ricca che permette di sviluppare spunti operativi e di riflessione.

Maggiori Informazioni

Autore Ravazzolo Tiziana; Valanzano Stefania
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 116
Lingua Italiano
Indice Letizia Tomassone, Prefazione Parte I. Pensare le violenze Patrizia Romito, Il silenzio e il rumore. L'occultamento della violenza maschile contro le donne Giampaolo Sasso, L'oggetto ,d'amore assente dello stalker Iaia Caputo, Il gesto di Medea. Il potere perduto nella violenza maschile Elizabeth E. Green, Donna, perché piangi? Cristianesimo, chiese e violenza contro le donne Stefano Ciccone, Alle radici della violenza contro le donne: una riflessione critica sul maschile Parte II. Agire contro le violenze Maddalena Claudia del Re, Dal delitto d'onore al reato di stalking: il cammino e gli ostacoli Camilla Maberino, Lo stalking: maltrattamenti nascosti Daniela Paci, Lucia Beltramini, Patrizia Romito, Genere, sessualità, violenza: vecchi stereotipi per nuove generazioni? Marina Ruspa, Alessandra Kustermann, L'accoglienza alle donne vittime di violenza Parte III. Sguardi d'artista sulle violenze Antonella Questa, Dora Pronobis. Uno spettacolo comico e sconcertante sul rapporto Chiesa/Donna da secoli immutato Ilaria Drago, Il viaggio, il corpo, la restituzione, nuovi occhi Maria Elisabetta Cori, Il cuore cucito Maria Grosso, Dirlo non ci basta. La rappresentazione della violenza verso le donne nel cinema Paola Leonardi, Postfazione Gli autori Appendice. Indirizzi utili.
Stato editoriale In Commercio