Donna Danno, Donna Angelica Creatura. Il Ruolo Psicosociale Della Donna Nei Secoli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856832990
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
27,50 €
La figura della donna ha sempre rivestito, nel corso dei secoli e nelle varie civilta' storiche, un ruolo psicosociale determinante all'interno delle coppie, dei gruppi familiari, delle organizzazioni e delle società. Ritratta in molteplici modi - superba e pura, simbolo di grazia o di disgrazia ineffabile, compagna incomparabile e straordinaria, degna di essere immortalata in sculture e dipinti inestimabili - ancora oggi la donna si presenta con molti profili differenziati, alla ricerca di un'unica configurazione, difficile da individuare perche' ogni suo tassello completa l'altro e tutti traggono vita dalla loro sintesi complessa e dinamica. Infatti tra mille contraddizioni, tra vecchio e nuovo, tra rinnovamento e tradizione, con certezze soggettive e molti interrogativi, protagonista e vittima, nelle sue diverse battaglie, come in un caleidoscopio la donna porta con se' aspetti diversi. Se e' vero che, nel corso dei secoli, ha ricoperto spesso posizioni di sudditanza, e' pero' anche riuscita ad assumere incarichi di grande influenza e decisività, rivestendo ruoli psicosociali di grande prestigio. In questo volume, attraverso pennellate leggere tratte da quadri di vita particolarmente interessanti, sono stati scelti alcuni temi che permettono di rendere giustizia non solo al fascino ambivalente della donna, ma anche alla sua intelligenza, alla capacita' di coltivare elevati interessi, al suo amore per la cultura, alle pregevoli doti artistiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Lo Sapio Giovanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia sociale |
Num. Collana | 124358 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giancarlo Trentini, Presentazione Prologo Giovanna Lo Sapio, Introduzione Patrizia Liviabella Furiani, La donna nel mondo greco-romano (Introduzione; L'universo femminile nella realtà sociale della Grecia antica) Patrizia Liviabella Furiani, L'universo femminile nell'immaginario della Grecia antica (Donne tragiche in guerra; Donne che amavano troppo; Verso una conclusione) Giovanna Lo Sapio, La storia al femminile continua: l'eroina, la vittima, la despota, la regina, la scienziata (Cleopatra; Santa Giovanna D'Arco; Maria Teresa D'Austria; Caterina di Russia; Victoria; Tzu Hsi, l'ultima imperatrice della Cina; Mata Hari; Maria Montessori) Giovanna Lo Sapio, Malinche: una donna fra due mondi. Alla ricerca della complessità archetipica del femminile (Prologo; La donna prima interprete del Nuovo Mondo; Octavio Paz: i "figli" di Malinche; Laura Esquivel: il riscatto di Malinalli; Considerazioni finali) Giovanna Lo Sapio, Giancarlo Trentini, Matteo Togni, S'accabadora. Dal mito alla realtà (La prospettiva della psicologia culturale) Giovanna Lo Sapio, Conclusioni Appendice. Figure di donne dal '600 al '900 Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: