Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Don Lorenzo Barziza. Cattolicesimo Sociale e radici della Croce Rossa

ISBN/EAN
9788846486387
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
384

Disponibile

36,00 €
L'opera di lorenzo barziza (1829-1907), prete castiglionese e poi monsignore, merita di essere approfonditamente conosciuta per molte ragioni. È quanto si prefigge il comune di castiglione che ha promosso questa complessa pubblicazione. I vari contributi rivelano l'impegno a far emergere dalle polverose carte d'archivio la sensibilità interiore dell'uomo-sacerdote, del docente in seminario, del confessore al collegio delle signore vergini, e di tante altre cariche ricoperte a vario titolo. 'pur gracile di salute, si rivelava sempre disponibile sul terreno del possibile'. Potendo ben capire chi soffre, dispiegò la sua operosità soprattutto nel momento vertice del soffrire umano: i dolorosissimi esiti di una guerra, motivata dalle bandiere di patria. Ma il soccorso, animato da don barziza, si rivelò senza patrie: l'uomo precede ogni patria. Don barziza, infatti, può essere posto alle radici della croce rossa che, pur pensata ed ideata senza predecessori e successori da henry dunant, vide nei soccorsi senza distinzione di nazionalità dei feriti nella battaglia di solferino nella 'cittadella ospedale' di castiglione delle stiviere la sua genesi vera e contestuale con quel 'tutti fratelli' che lo stesso dunant fece sgorgare verso il cielo dalle voci ignare ed autentiche delle gentili e sensibili popolane di castiglione. Sull'onda di don enrico tazzoli, che interpretò magistralmente il grande clero lombardo dell'800, don lorenzo diede prova nei fatti di una cattolicità superiore e progressiva.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Siliberti Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice Fabrizio Paganella, Erminia Bongiorno Cheli, Premessa Egidio Caporello, Prefazione Costantino Cipolla, Introduzione Stefano Siliberti, Profilo biografico (Addendum I. Albero genealogico di don Lorenzo Barziza; Addendum II. Don Lorenzo Barziza; Addendum III. Medaglia Legione d'Onore) Giorgio Ceci, Don Lorenzo Barziza nella "cittadella ospedale": alcune annotazioni Umberto Paganella, Don Lorenzo Barziza. Rettore del Santuario di San Luigi e Confessione del Collegio delle Vergini di Gesù Paolo Vanni, Raimonda Ottaviani, Maria Grazia Baccolo, Duccio Vanni, La questione "Don Barziza" (Addendum I. L'opinione della famiglia Barziza; Addendum II. Piccolo riferimento a San Luigi Gonzaga; Anton Schraner, Addendum III. Il prete dimenticato che ha stimolato l'idea della Croce Rossa) Raffaele Agostini, L'attività di don Lorenzo Barziza come membro della Carità e presidente della fabbriceria parrocchiale Matteo Bertaiola, Don Lorenzo Barziza: dal pensiero religioso alla prassi sociale Marilena Russo, Il cittadino Barziza (Addendum I. Estratto dal verbale della seduta del consiglio comunale del 28 agosto 1907; Addendum II. Don Barziza, delegato scolastico, scrive alla giunta municipale e alla direzione delle scuole, relazionando sulla visita effettuata in seguito ai reclami verbali presentati dai genitori della I elementare maschile; Addendum III. Don Barziza, delegato scolastico, scrive al sindaco che gli aveva chiesto un parere sull'adozione del Giannetto come libro di testo) Appendice documentaria Matteo Bertaiola, Nota metodologica Stefano Siliberti, Archivio Storico della Diocesi di Mantova Bruno Cavallaro, Archivio di Stato di Mantova Umberto Paganella, Archivio di casa Barziza Raffaele Agostini, Deliberazione della Fabbriceria Parrocchiale Note sugli autori Comitato sostenitore.
Stato editoriale In Commercio