Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo. Vol. 1. Studi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820402877
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 960
Disponibile
52,50 €
Tazzoli prete Enrico fu un uomo di "eminente" ingegno, di gran cuore, di acuto senso della storia, di esemplare onestà, di fede inconcussa, di eccezionale vocazione lavorativa, di cultura ampia, eclettica, senza orizzonti predefiniti. Strozzato dal cappio di Francesco Giuseppe, definito brutalmente (ma con un fondo di verità, anche per rapporto ai suoi illustri avi, "buoni" ed "illuminati") dall'immaginifico Gabriele D'Annunzio un "sempiterno impiccatore di giovani", è passato e rimasto nella storia proprio per questa umiliazione profonda ed esemplare, quale "martire" di Belfiore e dell'indipendenza italiana. Se questo, però, ne ha elevato lo spirito di libertà, nel contempo ne ha offuscato il non comune spessore umano, intellettuale, valoriale. Ucciso a quarant'anni, non vide e non visse nessun Sillabo o nessun dogma di infallibilità papale, non conobbe nessun Concilio Vaticano I. Il senso del suo dire, lo spirito della sua anima poterono così saltare al di là dei suoi tempi e porsi dopo il Concilio Vaticano II. La Chiesa di Tazzoli, la sua interpretazione della democrazia, il suo welfare , la sua concezione dei rapporti e delle diseguaglianze sociali sono di oggi e di domani, non certo di ieri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cipolla Costantino; Siliberti Stefano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Laboratorio sociologico |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sezione I. Quadri generali Costantino Cipolla, Introduzione generale: don Enrico Tazzoli nel contesto del cattolicesimo sociale lombardo Stefano Siliberti, La vita di don Enrico Tazzoli e l'ambiente ecclesiastico mantovano Claudia Bonora Previdi, Massimiliano Cenzato, Giancarlo Ganzerla, Sergio Leali, Vittorio Peron, La vita, i luoghi e la memoria attraverso le immagini Sezione II. Aspetti della vita e del contesto storico-sociale Claudia Bonora Previdi, La famiglia Tazzoli Vittorio Peron, Don Enrico Tazzoli: la memoria del paese nativo Cesarino Mezzadrelli, Don Enrico Tazzoli chierico e sacerdote da Goito a Volta Mantovana Massimiliano Cenzato, Don Enrico nel Seminario Vescovile di Mantova Massimiliano Cenzato, I concorsi ecclesiastici di don Enrico Tazzoli negli anni 1844-1845 Ronald Salzer, "non ho ritenuto opportuna la pubblicazione delle prediche di un giustiziato, offrendogli così un altro tipo di celebrità [...]" Alessandro Fabbri, Tazzoli fra due condanne: l'anticlericalismo della Sinistra e l'autoritarismo della Destra Elena Bittasi, La poesia come fermezza e come educazione: l'esperienza di don Enrico Tazzoli Licia Mari, Memorie musicali e cerimonie per i Martiri di Belfiore Sezione III. Il pensiero Carmelo Spadaro, Don Enrico Tazzoli e la filosofia militante Alessandro Fabbri, Il pensiero politico di don Enrico Tazzoli e il suo ruolo nel processo Paolo Polettini, Sensibilità sociologica, pensiero e azione sociale in don Enrico Tazzoli Pia Dusi, Don Tazzoli ai Congressi degli scienziati italiani, fra progresso sociale e patriottismo nascente Giancarlo Ganzerla, Tazzoli e la rivoluzione storico-sociale delle ferrovie nell''800 italiano Stefano Siliberti, I panegirici di don Tazzoli: coscienza di ministero sacerdotale fra amore e sacrificio Giovanni Volta, Un legame profondo fra evangelizzazione e cultura: le Memorie di Tazzoli al generale Culoz Paola Sposetti, "Altra legge or si vuol": "in egual misura...". L'immagine femminile in don Tazzoli Oler Grandi, Il pensiero pedagogico di don Tazzoli nelle Memorie presentate ai Congressi degli scienziati italiani Renato Pavesi, Il confronto fra don Tazzoli e don Pezza-Rossa in una prospettiva filosofica Nicoletta Iannino, Bibliografia e sitografia su don Enrico Tazzoli Indice dei nomi Notizie sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
