Domande Dal Presente. Studi Su Gramsci

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063192
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 158
Disponibile
18,00 €
Antonio Gramsci è un autore largamente letto e studiato nel mondo. In Italia si può dire che ogni generazione abbia avuto il suo Gramsci, abbia cioè cercato – talvolta anche privilegiando l’uso rispetto alla conoscenza dell’autore – nel dialogo con questo grande pensatore ragioni e risposte alla propria realtà presente, soprattutto per la ricchezza e vastità della riflessione politica e per la concretezza degli spunti metodologici offerti dai Quaderni del carcere. Domande dal presente raccoglie saggi di studiose e studiosi che si sono formati o hanno lavorato con la International Gramsci Society Italia (IGS Italia) nel corso degli ultimi dieci anni. Il confronto che essi stabiliscono con alcune importanti categorie e questioni gramsciane nasce da uno studio che parte dai testi, ma che si allarga poi a comprendere problemi posti dalla situazione attuale e sviluppati intorno a suggestioni culturali e approcci anche molto diversi fra loro: dalla sociologia alla storia, dalla critica letteraria alla filosofia e all’antropologia. Saggi di Antonella Agostino, Roberto Ciccarelli, Eleonora Forenza, Alessandro Errico, Michele Filippini, Elisabetta Gallo, Jole Silvia Imbornone, Rocco Lacorte, Chiara Meta, Costanza Orlandi, Vito Santoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Durante Lea; Liguori Guido |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 767 |
Lingua | Italiano |
Indice | La visione del centauro. Teoria delle egemonie storiche di Roberto Ciccarelli La «formazione dell’uomo» e il pragmatismo nel pensiero di Gramsci di Chiara Meta Nuovo senso comune e filosofia della praxis di Eleonora Forenza Antonio Gramsci e la scienza politica della crisi di Michele Filippini Poetica e politica: il “metodo” Gramsci di Alessandro Errico Questione meridionale e brigantaggio di Antonella Agostino Un marxismo antidogmatico per la rivoluzione in Occidente di Elisabetta Gallo Idea e funzione del romanzo italiano in Gramsci di Jole Silvia Imbornone «Espressione» e «traducibilita» nei Quaderni del carcere di Rocco Lacorte Folclore e modernita nella riflessione gramsciana di Costanza Orlandi Organizzazione culturale e rinnovamento morale: Gramsci e il modello vociano di Vito Santoro Indice dei nomi Gli autori e le autrici |
Questo libro è anche in: