Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Domande A Sinistra

ISBN/EAN
9788846433831
Editore
Franco Angeli
Collana
Democrazia e diritto - diretta da giuseppe cotturri
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
160

Disponibile

23,50 €
In meno di un anno la scena del mondo si è rovesciata. L'idea di "terza via", come quella di un "Ulivo mondiale" sono state oscurate in breve, con la sconfitta dei Democratici americani e l'alterazione degli equilibri europei (in cui ha parte non piccola la vittoria di Berlusconi in Italia). Il nuovo millennio s'è avviato sotto il segno di forze liberiste che, con un controllo mediatico mai tanto pervasivo, piegano i sistemi politici a forme di neo-populismo allarmanti: che ne sarà della democrazia e della libertà? Il movimento no-global, che, da Seattle a Genova, ha avuto il ruolo di porre domande forti e decisive ai potenti della terra, è a sua volta dinanzi a domande radicali. Come separare nettamente da sé frange violente e gruppi di provocatori? Come essere attore globale di voice , invece che di exit ? E ora, con l'apocalisse dell'attacco all'America, è possibile conservare uno spazio alla critica di sinistra al capitalismo mondiale, senza nulla concedere al terrorismo e a ogni forma di connubio tra politica e violenza? Giuseppe Cotturri è docente di Sociologia della politica nell'Università di Bari. Dirige Democrazia e diritto. È presidente di Cittadinanzattiva. Sua ultima pubblicazione: Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia , Roma, Carocci, 2001.

Maggiori Informazioni

Autore Cotturri Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Democrazia e diritto - diretta da giuseppe cotturri
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Cotturri , Terrorismo e guerra Le radici della sconfitta Enrico Melchionda , La sinistra e la società italiana dopo l'affermazione della destra Stefano Palombarini , Destre: tentativi dall'esito incerto Riccardo Terzi , La forza corrosiva dell'ideologia nordista Mario Centorrino , Il ritorno della "questione meridionale" Pietro Ciarlo , Il costituzionalismo appannato Paolo De Ioanna , Brevi note sul rapporto tra democrazia politica, manovra di bilancio e diritti di cittadinanza Interventi Bruno Trentin , Il lavoro e l'Europa: silenzi ed errori della sinistra Antonio Cantaro , Il "male oscuro" della sinistra italiana Gian Piero Orsello , Globalizzazione, modernità e socialismo Alfonso Gianni , Contro due fondamentalismi Lo "stato mentale" della sinistra Pietro Barcellona , Il ribaltone dei poteri forti e la solitudine politica dei giovani Pasquale Serra , Nichilismi e politica nazionalpopulista. Un nodo non sciolto Maria Chiara Pievatolo , Credere di essere uguali. Un argomento minimo per un femminismo dell'uguaglianza Dopo Genova Mario Pianta , I movimenti globali tra politica e guerra Giovanni Moro , Cosa, come, con chi. Promemoria per una discussione sul pensiero politico del movimento di critica alla globalizzazione.
Stato editoriale In Commercio