Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Domanda Di Sicurezza E Politiche Locali. Il Caso Del Lazio

ISBN/EAN
9788891705228
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
138

Disponibile

19,00 €
La paura del crimine e il senso di insicurezza dei cittadini sono temi che hanno acquisito uno spazio centrale nelle società tardo-moderne. La città, in particolare, si configura tanto come luogo privilegiato di espressione di una domanda di sicurezza diffusa, quanto come spazio di sperimentazione per nuove forme di intervento pubblico in tema di sicurezza urbana. Ma quali sono le cause sociali dell'insicurezza? Il senso di insicurezza è associato al tasso di criminalità? E, ancora, quali politiche sono state messe in campo negli ultimi anni per rispondere alla crescente domanda di sicurezza dei cittadini? Partendo da una disamina critica del dibattito nazionale ed internazionale sulla percezione di sicurezza e sulle politiche di sicurezza urbana, gli autori si propongono di far dialogare la domanda di sicurezza da parte dei cittadini e l'offerta di politiche di sicurezza da parte degli enti territoriali e locali. Tale obiettivo è perseguìto attraverso l'analisi di un caso regionale, quello del lazio, a partire dai risultati di due ricerche sociologiche: una sulla percezione dei cittadini, l'altra sugli interventi per la sicurezza ad opera degli enti locali. Il volume dimostra ancora una volta l'importanza di ancorare le scelte pubbliche alla conoscenza dei fenomeni e alla ricerca, per non lasciare ambiti decisivi della convivenza sociale alla tentazione dell'allarmismo.

Maggiori Informazioni

Autore Galantino Maria Grazia; Ricotta Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Fabrizio Battistelli, Prefazione Introduzione La domanda di sicurezza (Società tardo-moderna e insicurezza; La percezione di insicurezza; Città e insicurezza) Le politiche locali di sicurezza (Le strategie di policy; Le misure di prevenzione e contrasto; La parabola della sicurezza locale in Italia) Periferie insicure? Insicurezza e sicurezza nei cinque capoluoghi del Lazio (La ricerca; La sicurezza nella città e nel quartiere di residenza; Zone centrali, zone periferiche, zone "pericolose"; Il degrado urbano; Le opinioni sulle politiche di sicurezza; La domanda di sicurezza) Produrre sicurezza nel Lazio. I progetti degli Enti locali per un sistema integrato di sicurezza (Il quadro normativo; La ricerca: i progetti degli Enti Locali nel Lazio; I beneficiari del finanziamento; I bisogni dei territori; Il contenuto dei progetti; I destinatari degli interventi per la sicurezza; La sicurezza nell'organizzazione degli Enti; Verso l'integrazione del sistema di sicurezza?) Domanda di sicurezza e politiche regionali e locali: un incontro possibile? (Orientamento politico e preferenze di policy; Degrado urbano e sicurezza; Immigrazione e sicurezza; Polizie e sicurezza) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: