Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dolore e riabilitazione Vol. 3 [Saggini; SIMFER - Minerva Medica]

ISBN/EAN
9788877118134
Editore
Minerva Medica
Collana
SIMFER
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
304

Disponibile

35,70 €
42,00 €
Il dolore pur essendo un concetto astratto e non definibile quale entità tissutale concreta e quindi non una struttura realmente identificabile, è in grado di pervadere l’uomo, ne modifica l’omeostasi in tutti i suoi aspetti, diventandone così parte di esso: una “reale entità” costituita da ioni, molecole, tessuti e rappresentazioni corticali. Nel 1908 Arturo Graf, nel suo libro “Ecce Homo”, affermò che “…è destino dell’uomo di sottostare al dolore”. Oggi, ci sentiamo di poter sottolineare che è destino del Fisiatra di indagare il dolore e di modificarne l’espressività attraverso le proprie competenze. Questo testo si propone di mettere in evidenza queste peculiarità e di fornire chiavi di lettura idonee per il controllo dei fenomeni dolorosi attraverso gli approcci riabilitativi.

Maggiori Informazioni

Autore Saggini Raul; Buoso Sandro; Pestelli Germano; SIMFER
Editore Minerva Medica
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana SIMFER
Lingua Italiano
Indice DOLORE NOCICETTIVO, NEUROPATICO E INFIAMMATORIO Dolore come risposta di tipo adattivo: il dolore nocicettivo Forme dolorose di tipo non adattativo: dolore neuropatico e dolore infiammatorio cronico Bibliografia IL SIGNIFICATO DEL DOLORE: IL DOLORE ACUTO E CRONICO Il dolore e la sua classificazione temporale Il dolore come malattia Bibliografia . LA MISURA DEL DOLORE Bibliografia PSICOLOGIA DEL DOLORE Bibliografia FARMACI E DOLORE La trasmissione del dolore Il controllo farmacologico del dolore Step 1 - dolore lieve di I grado (VAS 1-4) Step 2 - dolore moderato (VAS 4-6) Step 3 - dolore grave (VAS 6-10) Bibliografia MEZZI FISICI La meccanotrasduzione e il dolore La vibrazione meccanica Le onde d’urto Bibliografia Elettroterapia e dolore Storia La corrente elettrica: nozioni di fisica Gli effetti biologici della corrente elettrica Correnti con effetto misto: analgesico ed eccitomotorio Correnti con effetto puramente antalgico/analgesico Bibliografia Dolore e laserterapia Parametri per l’utilizzo dei laser Bibliografia I campi magnetici e il dolore Meccanismi di interazione ad alta frequenza Campi magnetici costanti Campi magnetici variabili o pulsati Campi pulsanti ad alta frequenza Campi pulsanti a bassa frequenza L’effetto sulle cellule Bibliografia DOLORE CRONICO E RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA Bibliografia PSICOTERAPIA E DOLORE Fisiopatologia della nocicezione e patologie psichiatriche Psicoterapia e dolore: il ruolo degli interventi di natura psicologica nel management del paziente con dolore Principali tecniche psicologiche per il management del dolore Tecniche psico-fisiologiche: il biofeedback Tecniche di rilassamento ed analgesia Tecniche cognitivo-comportamentali ed analgesia Psicoterapia ipnotica ed analgesia Psicoterapia, plasticità neuronale ed analgesia: nuove prospettive per approcci integrati Conclusioni Bibliografia IL SENSO DELLA SOFFERENZA UMANA La domanda del dolore La croce, storia dell’uomo, storia di Dio Dove Dio fa suo il dolore dell’uomo e l’uomo può far suo l’amore di Dio Una conclusione in forma di testimonianza IL TRATTAMENTO MANUALE DEL DOLORE La moderna babele nell’approccio alla terapia manuale Il dolore e la rigidità oggetti comuni della terapia manuale Il concetto di disfunzione e la sensibilizzazione spinale La diagnosi in medicina manuale Visita medica, esame fisiatrico e neurologico La tecnica terapeutica Applicazioni cliniche Bibliografia LE GRANDI SINDROMI DOLOROSE: IL DOLORE MIOFASCIALE Bibliografia LA FIBROMIALGIA Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Indagini strumentali e di laboratorio Terapia Bibliografia IL DOLORE VERTEBRALE Aspetti auto-organizzativi delle patologie vertebrali Dolore acuto e cronico, difesa e isolamento Elementi di terapia riabilitativa Le superfici percettive Bibliografia IL DOLORE ONCOLOGICO Il dolore in corso di chemioterapia Il dolore in corso di ormonoterapia Il dolore in corso di radioterapia Il dolore nelle “complicanze organo-specifiche” Il trattamento del dolore oncologico La sofferenza del paziente oncologico Il dolore nel paziente oncologico terminale Conclusioni Bibliografia IL DOLORE CEFALALGICO Generalità ed impatto socio-economico Classificazione e diagnosi Cenni fisiopatologici Trattamento Conclusioni Bibliografia DOLORE E OSTEOPOROSI La gestione del dolore nel paziente con frattura vertebrale da fragilità La gestione del dolore nel paziente con frattura d’anca La gestione del dolore da osteoporosi distrettuale e sindromi algoneurodistrofiche Bibliografia DOLORE E TERRITORIO