Dolore e Analgesia negli animali [Fonda - Point Veterinaire]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895995618
- Editore
- Le Point Vétérinaire Italie
- Collana
- PVI-Accademia
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Pagine
- 632
Disponibile
51,00 €
60,00 €
Non sorprendentemente, la "materia" del dolore si è rivelata una vera e propria disciplina, complessa e autonoma ma ancora agli inizi e ambigua nella denominazione (algologia), vastissima e in continuo aggiornamento ma altresì a vocazione e oggetto interdisciplinare, capace di spaziare dalla molecola alla cellula, dal circuito neurale fino al sintomo clinico.
Raccogliere e ordinare le conoscenze per un tale approccio ha comportato una graduale, inarrestabile estensione degli interlocutori (medici umani e veterinari, operatori zootecnici e allevatori, zoologi e biologi, etologi e comportamentisti e altri ancora).
Maggiori Informazioni
Autore | Fonda Diego |
---|---|
Editore | Le Point Vétérinaire Italie |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | PVI-Accademia |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Introduzione
Plasticità del sistema nervoso
Substrati neurali nocicettivi e filogenesi
Nuove acquisizioni nello studio del dolore in medicina umana
Dolore negli animali e in medicina veterinaria
Dolore, emozione e animali
Limiti della ricerca
PARTE PRIMA - SUBSTRATI NEURALI DEL DOLORE NELLE SPECIE ANIMALI
Capitolo 2 - Sistema “mediale” del dolore ed elaborazione della sensazione dolorifica
Importanza della componente affettivo-motivazionale del dolore negli animali
Vie del dolore “classiche”
Una riorganizzazione recente: sistema “mediale” del dolore
Evoluzione e differenze specie-specifiche
Nell’evoluzione la sensibilità termica viene prima di quella dolorifica
Interazioni della sensazione dolorifica
Olfatto, odore e dolore
Gusto, suzione e dolore
Visione e dolore
Udito, vocalizzazione e dolore
Tatto e dolore
Capitolo 3 - Formazione reticolare, tronco encefalico e riflessi autonomi del dolore
Formazione reticolare: evoluzione citoarchitettura e chemoarchitettura
Formazione reticolare e dolore
Nucleo reticolare dorsale
Zona reticolare intermedia
Nucleo reticolare paragigantocellulare laterale
Nuclei del rafe
Locus coeruleus e subcoeruleus
Tronco encefalico e circuiti modulanti il dolore
Nucleo del tratto solitario
Nucleo parabrachiale
Nucleo reticolare cuneiforme
Area tegmentale ventrale
Effetti autonomi sistemici del dolore
Respirazione e dolore
Pressione, miocardio e dolore
Vomito e dolore
Minzione, defecazione e dolore
Termoregolazione e dolore
Sudorazione e dolore
Tronco encefalico, dolore e coscienza
Capitolo 4 - Ipotalamo e controllo dell’omeostasi e del dolore
Evoluzione, citoarchitettura, chemoarchitettura, connessioni e funzioni dell’HYP
Ipotalamo, interocezione e omeostasi negli animali
Ipotalamo, dolore e risposta emozionale al dolore
Omeostasi, stress, dolore e analgesia
Fattore liberante corticotropina e dolore
Capitolo 5 - Grigio periacqueduttale come centro d’analgesia e non solo
Evoluzione e citoarchitettura del grigio periacqueduttale
Chemoarchitettura e connessioni del grigio periacqueduttale
Funzioni del grigio periacqueduttale: antinocicettiva, autonoma, difensiva
Grigio periacqueduttale, oppioidi e antinocicezione
Grigio periacqueduttale, risposte autonome e vocalizzazione
Grigio periacqueduttale e risposte difensive
Circuito mesolimbico del dolore
Capitolo 6 - Amigdala e ippocampo: emozione, memoria e dolore Esiste il sistema limbico? Amigdala, emozione e dolore Amigdala ed evoluzione Connessioni dell’amigdala Chemoarchitettura dell’amigdala Amigdala, emozione e paura Amigdala e dolore Amigdala e circuito mesolimbico Ippocampo e ricordo doloroso Ippocampo ed evoluzione Citoarchitettura, chemoarchitettura e connessioni dell’ippocampo Plasticità dell’ippocampo: mappa cognitiva e apprendimento-memoria Ippocampo, dolore e sua aspettativa Capitolo 7 - Talamo, nuclei della base e dolore: organizzazione somatotopica e gratificazione Citoarchitettura, connessioni e organizzazione somatotopica del talamo Talamo: evoluzione e funzioni Chemoarchitettura dei neuroni nocicettivi talamici Funzione del talamo nel dolore Sensibilizzazione centrale nel talamo Dolore “centrale” o dolore dell’arto fantasma Coinvolgimento dei nuclei della base nella risposta comportamentale del dolore Nucleo accumbens: evoluzione, connettività e chemoarchitettura Importanza del nucleo accumbens nel dolore Circuito mesocorticolimbico dopaminergico di gratificazione Circuito mesocorticolimbico dopaminergico di gratificazione e dolore Circuito mesocorticolimbico dopaminergico della dipendenza e sua presenza anche negli animali Capitolo 8 - Corteccia e componenti del dolore Citoarchitettura della corteccia e componente sensitiva Corteccia cerebrale ed evoluzione Rappresentazione corticale del dolore Modulazione corticale del dolore Corteccia insulare e cingolata e dolore Corteccia prefrontale e dolore Corteccia motoria: neuroni specchio e dolore Corteccia cerebellare e dolore Capitolo 9 - Vie discendenti e analgesia Circuiti mesopontomedullari Circuito PAG-MRVM Circuito PAG-DLPT Evidenza negli animali di un sistema modulatorio del dolore mediato dagli oppioidi endogeni < Chemoarchitettura dei circuiti modulatori del dolore nel tronco encefalico Circuiti modulatori del dolore: non solo inibizione, ma inibizione e facilitazione Altri circuiti modulatori del dolore: l’analgesia da controirritazione, controllo inibitorio diffuso, analgesia da stress e da stimolazione vagale Teoria del cancello e oltre Chemoarchitettura dei circuiti modulatori del dolore del midollo spinale PARTE SECONDA- MECCANISMI MOLECOLARI DEL DOLORE Capitolo 10 - Meccanismi periferici del dolore: uno scenario molecolare Teorie del dolore: dal sistema via cavo al dolore fisiopatologico Dolore somatico come protezione biologica Meccanismi del dolore periferico: nocicezione e dolore infiammatorio Fuori dalla terminazione nocicettiva: sostanze algogene, mediatori e “inflammatory soup” Dentro la terminazione nocicettiva: recettori e canali ionici Recettori Canali ionici Come è fatto un nocicettore? Dentro il nocicettore: campo recettivo, trasporto assonale e circolazione neurale Campi recettivi Trasporto assonale Circolazione neurale Innervazione intrinseca dei nervi Funzioni trofiche Dentro il nocicettore: nucleo del nocicettore e ganglio della radice dorsale Dentro il nocicettore: cascata molecolare delle vie di segnalamento nella sensibilizzazione Sensibilizzazione periferica e iperalgesia periferica Capitolo 11 - Corno dorsale del midollo spinale e sensibilizzazione centrale Plasticità, adattività e maladattività del corno dorsale Citoarchitettura del corno dorsale: organizzazione somatotopica e approccio molecolare Sensibilizzazione centrale nel corno dorsale Effetti extraspinali della sensibilizzazione centrale Wind-up o sommazione temporale Sensibilizzazione centrale classica come potenziamento a lungo termine Meccanismi molecolari dipendenti da traslazione e iperalgesia Meccanismi molecolari dipendenti da trascrizione e allodinia, neosinaptogenesi Perché la sensibilizzazione spinale può essere chiamata anche “memorizzazione” spinale Riduzione dell’inibizione spinale e degenerazione degli interneuroni inibitori Ruolo immunomediatore della glia nel dolore Capitolo 12 - Dolore chirurgico e dolore neuropatico Dolore postoperatorio acuto e dolore neuropatico Effetti del dolore chirurgico Effetti molecolari del dolore chirurgico Effetti neurali del dolore chirurgico Risposta neuroinfiammatoria Effetti della neuroprassia/assonotmesi/neurotmesi Effetti sistemici del dolore chirurgico PARTE TERZA - SPECIE ANIMALI E TIPI DI DOLORE Capitolo 13 - Dolore negli animali Valutazione sperimentale del dolore negli animali Definizione clinica del dolore negli animali Valutazione clinica oggettiva del dolore negli animali Valutazione clinica soggettiva del dolore negli animali: scale del olore Valutazione clinica soggettiva del dolore negli animali: risposta comportamentale Espressioni specie-specifiche del dolore negli animali Invertebrati Vertebrati Pesci Anfibi Rettili Volatili Suini Erbivori (ruminanti ed equini) Cane Gatto Roditori e lagomorfi Verso una semeiotica del dolore animale Capitolo 14 - Dolore somatico superficiale e profondo Dolore somatico superficiale cutaneo-mucosale Dolore somatico superficiale corneale Dolore somatico superficiale dentale Dolore articolare Dolore articolare in condizioni di normalità Dolore articolare in condizioni d’infiammazione Dolore articolare: mediatori chimici Dolore articolare: alterazioni in corso di sinovite Dolore articolare: alterazioni in corso di osteoartrite/artrosi Dolore osseo Dolore discale Dolore muscolare Dolore muscolare in condizioni di normalità Dolore muscolare in condizioni d’infiammazione Dolore muscolare: mediatori chimici Dolore muscoloscheletrico: cosiddetto mal di schiena Dolore tendineo Dolore somatico profondo e sensibilizzazione centrale Capitolo 15 - Dolore viscerale Dolore viscerale e dolore somatico Dolore gastrointestinale e altri dolori viscerali Nocicettori e afferenti viscerali Nocicettori viscerali e mediatori Effetti sistemici del dolore viscerale Sensibilizzazione viscerale Dolore addominale negli animali domestici Dolore viscerale riferito Origine del dolore viscerale riferito Sensibilizzazione del dolore riferito e iperalgesia viscero-viscerale Dolore viscerale riferito negli animali domestici Capitolo 16 - Dolore neonatale e fetale Dolore neonatale e fetale, memoria e coscienza Dolore neonatale Valutazione del dolore neonatale e terapia farmacologica e non Dolore neonatale negli animali Dolore fetale Dolore fetale negli animali Capitolo 17 - Dolore cronico Plasticità del dolore cronico: sensibilizzazione limbica e depressione Dolore cronico negli animali: suo riconoscimento ed effetti sistemici Dolore cronico infiammatorio Dolore cronico infiammatorio negli animali Dolore cronico neuropatico Dolore cronico neuropatico negli animali Dolore cronico oncologico Dolore cronico oncologico negli animali Sindrome del dolore centrale e dolore talamico Dolore cronico e neuropatia diabetica Dolore cronico, glia e barriera ematoencefalica Capitolo 18 - Dolore “psicologico” negli animali: fattori psicologici nella modulazione del dolore Allerta: sicurezza contro insicurezza Attenzione e distrazione: distrarre dal dolore serve ad alleviarlo Dolore viscerale e fattori psicologici: attenzione e ipervigilanza Emozione, sentimenti e loro coscienza negli animali Aspettativa del dolore: predizione positiva e negativa Paura di avere dolore: aspettativa negativa e influenze predittive nel dolore acuto L’ansia aumenta il dolore: aspettativa negativa e influenze predittive nel dolore acuto e cronico Dolore cronico e fattori psicologici: aspettativa, ansia e depressione PARTE QUARTA - TERAPIE NEL DOLORE IN VETERINARIA Capitolo 19 - Terapia non-farmacologica del dolore Terapia fisico-parentale-ambientale Crioanalgesia Idroterapia Massoterapia Chiropratica e manipolazione osteopatica Agopuntura ed elettroagopuntura Terapia da stimolazione elettrica transcutanea Laserterapia Magnetoterapia Terapia a ultrasuoni e a onde d’urto Ipnosi Effetto placebo Erbologia e omeopatia Terapia da feromoni PARTE QUINTA - TERAPIA FARMACOLOGICA VETERINARIA DEL DOLORE ACUTO, POSTOPERATORIO E CRONICO Capitolo 20 - Farmaci antinfiammatori non steroidei Meccanismo molecolare dei FANS Farmacocinetica dei FANS Effetti clinici dei FANS Complicazioni e interazioni dei FANS Somministrazioni dei FANS Altri farmaci antinfiammatori: dimetilsulfossido Capitolo 21 - Oppioidi Farmaci oppioidi Meccanismo molecolare degli oppioidi Classificazione dei recettori oppioidi Distribuzione dei recettori oppioidi Meccanismi di trasduzione del segnale oppioide Farmacocinetica degli oppioidi Effetti clinici degli oppioidi Effetti clinici della nocicettina/orfanina FQ Complicazioni degli oppioidi Somministrazione degli oppioidi Capitolo 22 - Farmaci a2-agonisti Meccanismo molecolare degli a2-agonist Farmacocinetica degli a2-agonisti Effetti clinici degli a2-agonisti Complicazioni degli a2-agonisti Somministrazione degli a2-agonisti Capitolo 23 -Farmaci derivati fenciclidinici Chetamina Tiletamina Meccanismo molecolare della chetamina Farmacocinetica dei farmaci fenciclidinici Effetti clinici dei derivati fenciclidinici Complicazioni e interazioni dei derivati fenciclidinici Somministrazione dei derivati fenciclidinici Capitolo 24 - Anestetici locali Meccanismo molecolare degli anestetici locali Farmacocinetica degli anestetici locali Effetti clinici degli anestetici local Complicazioni e interazioni degli anestetici locali Somministrazione degli anestetici locali Capitolo 25 - Altri farmaci analgesici Tramadolo Duloxetina Anandamide Ziconotide Gabapentina Pregabalina Amantadina Bifosfonati Capitolo 26 -Tecniche di somministrazione degli anestetici locali e dei farmaci analgesici Analgesia/anestesia topica Analgesia/anestesia per infiltrazione Analgesia/anestesia intrapleurica Analgesia/anestesia regionale intravenosa Analgesia intrarachidea: anestesia epidurale Analgesia intrarachidea: anestesia subaracnoidea o spinale o ntratecale Anestesia loco-regionale: anestesia paravertebrale Anestesia locoregionale: blocco nervoso periferico Analgesia/anestesia locoregionale: blocco nervoso periferico continuo PARTE SESTA - ANALGESIA SPECIE-SPECIFICA Capitolo 27 - Analgesia nei cani Prospettive attuali Prospettive future Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinici Anestetici locali Protocolli operativi Dolore da orchiectomia Dolore addominale Dolore ortopedico Dolore da toracotomia Dolore cronico Analgesia transdermica Analgesia epidurale Analgesia con blocchi additivi continui Capitolo 28 - Analgesia nei gatti Prospettive attuali Prospettive future Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinic Anestetici locali Protocolli operativi Dolore da onichectomia Dolore da ovarioisterectomia Dolore ortopedico Dolore muscoloscheletrico Dolore cronico Analgesia transdermica Analgesia epidurale Analgesia con blocchi periferici additivati o continui Capitolo 29 - Analgesia negli equini Analgesia nel cavallo Prospettive attuali Prospettive future Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinici Anestetici locali Protocolli operativi Dolore da orchiectomia Dolore addominale Dolore ortopedico Dolore dell’estremità distale Dolore artroscopico Dolore sacroiliaco Dolore muscolare Dolore alla testa o dentale Dolore cronico Terapie fisiche non farmacologiche Analgesia con agopuntura Analgesia da onde d’urto Analgesia transdermica Analgesia epidurale-subaracnoidea Analgesia con blocchi additivi continui Analgesia nell’asino Capitolo 30 - Analgesia nei ruminanti Analgesia nel bovino Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinici Anestetici locali Protocolli operativi Dolore da orchiectomia Dolore da decornazione Dolore muscoloscheletrico Dolore ortopedico Dolore addominale Dolore cronico (da laminite) Analgesia con elettroagopuntura Analgesia epidurale Analgesia nell’ovino Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinici Anestetici locali Protocolli operativi Dolore da orchiectomia Dolore da decornazione Dolore ortopedico Dolore laparoscopico Analgesia intra-articolare Analgesia epidurale Analgesia nel caprino Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinici Anestetici locali Protocolli operativi Dolore da orchiectomia Dolore da decornazione Dolore ortopedico Analgesia transdermica Analgesia epidurale e subaracnoidea Analgesia Dei camelidi Capitolo 31 - Analgesia nei suini Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinici Anestetici locali Protocolli operativi Dolore da orchiectomia Dolore addominale Dolore cronico Analgesia con elettroagopuntura Analgesia transdermica Analgesia epidurale Capitolo 32 - Analgesia negli animali da laboratorio Riconoscimento del dolore acuto e sua terapia farmacologica negli animali da laboratorio Riconoscimento del dolore cronico Terapia farmacologica del dolore acuto negli animali da laboratorio Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Anestetici locali Terapia non farmacologica negli animali da laboratorio 566 Capitolo 33 - Analgesia nei volatili Dolore ed evoluzione cerebrale negli uccelli Farmaci analgesici FANS Oppioidi a2-agonisti Derivati fenciclidinici Anestetici locali Dolore da amputazione del becco Terapia non farmacologica negli uccelli Capitolo 34 - Analgesia nei rettili, negli anfibi e nei pesci Analgesia dei rettili Analgesia degli anfibi Analgesia dei pesci Capitolo 35 - Analgesia multimodale negli animali Modalità di analgesia multimodale Caveat dell’analgesia multimodale Dolore, assenza di malattia e benessere animale Benessere animale, emozione e cognizione Dolore, gratificazione e piacere negli animali Dolore ed empatia negli animali E la componente cognitiva del dolore negli animali? |
Questo libro è anche in: