Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dodecafonia postseriale. Gilberto Cappelli e Federico Incardona

ISBN/EAN
9788857520452
Editore
Mimesis
Collana
Le immagini della musica
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
253

Disponibile

20,00 €
Dopo la furiosa razionalizzazione del serialismo integrale, intorno al 1960 la dodecafonia - tecnica di composizione il cui solo nome confonde e intimidisce il profano come l'esperto di musica tradizionale - pressoché si estingue. D'altronde Theodor W. Adorno - l'apostolo della scuola di Vienna ma al tempo stesso il critico più devastante dei suoi stessi maestri Arnold Schönberg, Alban Berg e Anton Webern - individuava già negli anni Quaranta le debolezze della dodecafonia classica. Ma negli anni Ottanta gli italiani Gilberto Cappelli (1952) e Federico Incardona (1958-2006) riesumano il relitto, e concepiscono una dodecafonia - postseriale e postadorniana - totalmente rigenerata, un nuovo mezzo per intensificare il potere espressivo della musica. Di quest'essenziale tendenza contemporanea il volume svolge un'analisi tecnico-stilistica e generalmente umanistica, secondo il principio d'interrogare la musica nelle sue più vaste possibilità di senso.

Maggiori Informazioni

Autore Lombardi Vallauri Stefano
Editore Mimesis
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le immagini della musica
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio