Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per gli operatori

ISBN/EAN
9788874660421
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
176

Disponibile

19,70 €
Da sempre riconosciuta come uno strumento irrinunciabile per l ´attività dell´assistente sociale, la documentazione assume oggi una nuova importanza. Il progressivo articolarsi delle funzioni del servizio sociale richiede infatti una rinnovata capacità e competenza per la produzione di notizie, conoscenze e dati, che sono necessari alla gestione del rapporto con il singolo utente, al rapporto con il territorio e ai livelli gestionali e progettuali dell´organizzazione. Da non dimenticare,nelle diverse applicazioni dello strumento,quelle tradizionalmente alla base del servizio sociale professionale: la cartella sociale, la registrazione e la relazione scritta. Il libro è stato pensato per offrire agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e agli assistenti sociali in servizio una sistematizzazione delle conoscenze sui diversi elementi costitutivi della documentazione. Il testo propone inoltre un metodo per la stesura di alcune precise tipologie di documentazione.

Maggiori Informazioni

Autore Bini Laura
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 81
Lingua Italiano
Indice Prima parte. Contesti e criticità della documentazione 1.Aspetti generali della documentazione/Documento e documentazione/Documentazione e professionalità/Recupero dei dati e delle informazioni (information retrieval)/Attendibilità del dato/Dall’accumulo all’uso/Oggettività e soggettività nella documentazione/Dall’implicito all’esplicito. In sintesi. Domande di autoverifica 2.Normativa e documentazione professionale di servizio sociale/Legge 24I/1990/Atto, procedimento e provvedimento/Motivazione: presupposti di fatto e ragioni giuridiche/Documento/Rapporto tra dettato normativo e metodologia di servizio sociale/Documentazione e formazione/Accesso alla documentazione. In sintesi. Domande di autoverifica -Seconda parte. Funzioni e strumenti della documentazione 3.Documentazione e processo di aiuto/Documentare. Perch ’ Il parere degli assistenti sociali/Fasi storiche della documentazione/Comunicazione e documentazione. In sintesi. Domande di autoverifica 4.Strumenti della documentazione e metodo di redazione/Introduzione/Documentazione di servizio sociale: alcune classificazioni/Archivio e memoria. In sintesi. Domande di autoverifica 5.Scrivere relazioni/Introduzione/Aspetti di comunicazione della relazione/Come iniziare una relazione’/Un esempio da non seguire/Tecniche per migliorare la comprensibilità della relazione/Leggere per imparare a scrivere: una strategia di formazione/Il tema del modello. In sintesi. Domande di autoverifica 6.Altri tipi di documentazione/Introduzione/Report o rapporto’/Documentazione per la didattica e la formazione/Documentazione per la supervisione professionale. In sintesi. Domande di autoverifica 7.Documentazione, sistema informativo e ricerca/Alcuni elementi del rapporto tra ricerca e servizio sociale/Ricerca e servizio sociale/Flusso informativo e sistema informativo/Difficoltà di rapporto tra sistema informativo e assistenti sociali. In sintesi. Domande di autoverifica Note/ Bibliografia