Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251671
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 180
Disponibile
16,00 €
Preoccuparsi dei ricchi vuol dire interrogarsi sui meccanismi che portano all’arricchimento e valutarne la compatibilità con il buon funzionamento delle istituzioni e dei mercati, oltre che con riconosciuti valori di giustizia liberale. Vuole anche dire esaminare le conseguenze economiche e sociali della ricchezza. In questo libro gli autori, prendendo le distanze sia da chi sostiene che della presenza dei ricchi finirebbe per avvantaggiarsi tutta la società, sia da chi considera sempre e sistematicamente i redditi elevati un attentato alla giustizia, forniscono una lucida e approfondita valutazione dei modi con cui si formano le disuguaglianze estreme di reddito nel capitalismo contemporaneo e ne illustrano le implicazioni per il sistema economico nel suo complesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Franzini Maurizio; Granaglia Elena; Raitano Michele |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Il pianeta dei ricchi 1. Introduzione 2. I più ricchi: consistenza, tendenza e composizione dei top income 3. Come si entra nel club dei più ricchi in Italia? 4. Ricchi e top income: una corrispondenza imperfetta 5. Definire i ricchi: il nostro criterio 6. I ricchi e i benestanti: le nostre stime 7. L'Italia dei benestanti e dei ricchi 8. I working rich 9. Le tendenze della ricchezza relativa in Italia 10. Conclusioni II. I super-ricchi, la concorrenza e il potere 1. Introduzione 2. Super-redditi da lavoro: classificazioni 3. I super-ricchi e la concorrenza 4. I super-redditi e la concorrenza: tentativi di conciliazione 5. Super-ricchi senza scarsità? Una critica dell'ipotesi del consumo congiunto 6. Concorrenza vera e concorrenza «dimezzata» 7. Spiegazioni alternative: il ruolo del potere 8. Individuare i «migliori»: razionalità, conformismo e molto altro 9. «Migliori» senza troppe qualità: il potere e le graduatorie 10. Conclusioni III. I super-ricchi. Una questione di merito? 1. Introduzione 2. Meritocrazia e mercati 3. Ambiguità nella nozione di meritocrazia 4. Ambiguità nel rapporto fra meritocrazia e mercato 5. I super-ricchi, i mercati attuali e la meritocrazia formale 6. I super-ricchi, i mercati attuali e la meritocrazia sostanziale 7. Il mercato: un meccanismo parziale di rilevazione dei meriti? 8. Siamo tutti meritocratici? 9. Caso, meritocrazia ed egualitarismo liberale 10. Conclusioni IV. Disuguaglianze estreme, benessere, libertà 1. Introduzione 2. Avvantaggiare i ricchi per avvantaggiare tutti: l'ipotesi del «trickle down» 3. I redditi (di mercato) dei ricchi e quelli degli altri: tendenze recenti 4. I super-ricchi e la redistribuzione dei redditi 5. Il «tickle down» oltre il reddito 6. Il contrasto delle disuguaglianze e la crescita 7. E la filantropia? 8. Contrastare le disuguaglianze estreme vuol dire ridurre la libertà? 9. Conclusioni Conclusioni Riferimenti bibliografici Abstract Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: