Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dizionario Della Comunicazione

ISBN/EAN
9788843051809
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
1304

Disponibile

115,00 €
Moderno e funzionale nella sua architettura interna, il Dizionario della comunicazione coniuga esattezza scientifica, rigore metodologico e una decisa vocazione all’approfondimento con chiarezza espositiva e agevolezza di consultazione. Tali caratteristiche rendono l’opera ideale sussidio didattico per studenti universitari, ma anche valido strumento informativo per tutti coloro che operano nel settore della comunicazione. Il Dizionario è strutturato per Approcci, Ambiti e Focus. I dieci Approcci definiscono i settori disciplinari (storia, media, economia, semiotica, sociologia, psicologia, educazione, teologia, etica, politica): all’inizio di ognuno di essi un saggio introduttivo fornisce un inquadramento generale e sistematico degli argomenti, definisce i paradigmi teorico-critici e le procedure metodologiche di riferimento, tratteggiando gli sviluppi cronologici e le personalità di spicco della disciplina. Gli Ambiti sono saggi di taglio spiccatamente informativo, attraverso i quali vengono presentati, nei loro tratti salienti, argomenti, temi, percorsi e nodi concettuali fondamentali per indagare il mondo della comunicazione a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I Focus, infine, offrono schede informative che presentano correnti culturali, movimenti di opinione, invenzioni, opere, eventi e fatti di varia natura che arricchiscono e concludono gli Ambiti.

Maggiori Informazioni

Autore Viganò Dario Edoardo
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 529
Lingua Italiano
Indice Approccio I. Storia della comunicazione Storia della comunicazione, Massimo Baldini AMBITO I: La poesia. Nascita e funzioni, Donatella Marucci FOCUS: Cultura orale e civiltà della scrittura, Gabriele De Veris / FOCUS: Oralità primaria e oralità secondaria, Gabriele De Veris AMBITO 2: La storia delle biblioteche, Lorenzo Ugolini FOCUS: La nascita del libro, Valeria Lupo / FOCUS: L’uomo tipografico, Marica Spalletta AMBITO 3: Stampa e censura, Marica Spalletta FOCUS: Le libertà di opinione e di espressione, Marica Spalletta / FOCUS: Gli indici dei libri proibiti, Valeria Lupo AMBITO 4: La nascita dei giornali, Paolo Scandaletti FOCUS: L’oggettività dell’informazione, Dario Antiseri / FOCUS: Modelli di giornalismo, Paolo Mancini AMBITO 5: Il fotogiornalismo, Paolo Peverini e Marica Spalletta FOCUS: Grammatica della fotografia ed etica della visione, Ilaria Della Corte / FOCUS: La teoria dell’istante decisivo, Ilaria Della Corte AMBITO 6: La multimedialità, Paolo Peverini FOCUS: Forme della testualità collettiva nella galassia elettronica, Paolo Peverini / FOCUS: L’era del tag, Paolo Peverini AMBITO 7: L’informazione online e il blog, Sara Peticca FOCUS: Manuel Castells e i valori della cultura di Internet, Sara Peticca / FOCUS: L’intelligenza connettiva, il valore del link e la credibilità dell’informazione online, Sara Peticca AMBITO 8: La storia della pubblicità, Lorenzo Ugolini FOCUS: Persuasori occulti vs persuasori disarmati, Lorenzo Ugolini / FOCUS: L’avvento della marca-star, Lorenzo Ugolini Approccio II. Forme della comunicazione mediale Forme della comunicazione mediale, Mariagrazia Fanchi AMBITO I: Newsmaking e linguaggi del giornalismo. Alcune questioni di sociologia dell’informazione, Francesco Giorgino FOCUS: L’albero epistemologico del newsmaking. Valori, criteri e fattori di notiziabilità, Francesco Giorgino / FOCUS: Il TG e i criteri di notiziabilità, Piero Damosso AMBITO 2: Linguaggio cinematografico, Giovanni Curtis FOCUS: L’inquadratura, Corrado Punzi / FOCUS: Il montaggio, Corrado Punzi AMBITO 3: I linguaggi della televisione, Paola Abbiezzi FOCUS: La televisione multipiattaforma, Elisabetta Locatelli AMBITO 4: Il linguaggio radiofonico, Francesca Cassola FOCUS: L’informazione radiofonica, Luigi Tornari AMBITO 5: Il linguaggio delle imprese, Rossella C. Gambetti FOCUS: Comunicazione virale, Valentina Giagnoni / FOCUS: User generated content, Stefania Vitulli AMBITO 6: Il linguaggio pubblicitario, Maria Luisa Bionda e Alberto Bourlot FOCUS: Usi non-convenzionali di strumenti tradizionali, Alberto Bourlot AMBITO 7: Il linguaggio della Rete informatica, Ivan Montis FOCUS: La fruizione audiovisiva in mobilità, Sara Sampietro Approccio III. Economia e management della comunicazione Economia e management della comunicazione, Giuseppe Richeri AMBITO I: Media e copyright: una questione di economia, Daniele Doglio FOCUS: Il nodo irrisolto della remunerazione dei contenuti su Internet, Daniele Doglio AMBITO 2: Economia della radio e della televisione, Francesco Devescovi FOCUS: Il ruolo delle concessionarie e dei centri media nel mercato pubblicitario italiano, Laura Francia AMBITO 3: Economia del cinema e degli audiovisivi, Matteo Zara FOCUS: Il product placement cinematografico. Quando i prodotti diventano attori, Paola Mazzaglia / FOCUS: Promozione cinematografica: il ruolo del trailer, Federico Bagnoli Rossi AMBITO 4: Industria e mercato dei beni musicali, Paolo Prato FOCUS: Musica mobile, Paolo Prato AMBITO 5: Gestione delle organizzazioni culturali, Sara Bonini Baraldi FOCUS: Il marketing territoriale, Massimiliano Bortolomiol AMBITO 6: L’impatto della pubblicità sulla sfera economica. L’impatto economico della pubblicità, Daniele Pittèri FOCUS: Economie e politiche della pubblicità in TV: 1954-2008, Daniele Pittèri / FOCUS: L’acquisto d’impulso, Ramon Dos Santos Sembianza AMBITO 7: Economia dei new media/digital media, Luca Rossi FOCUS: Creative Commons, Luca Rossi Approccio IV. Semiotica e scienze dei linguaggi Semiotica e scienze dei linguaggi, Ruggero Eugeni AMBITO I: Semiotica dell’immagine, Glenda Franchin FOCUS: Semiotica della fotografia, Daniele Milesi / FOCUS: Semiotica del fumetto, Matteo Stefanelli AMBITO 2: Semiotica dei media audiovisivi, Paolo Peverini FOCUS: Semiotica del cinema: gli approcci sociosemiotici, Mauro Resmini / FOCUS: Semiotica e fiction televisiva, Cecilia Penati / FOCUS: Semiotica della pubblicità, Sara Sampietro / FOCUS: Semiotica del telegiornale, Luca Barra AMBITO 3: Semiotica dei media digitali, Nicoletta Vittadini FOCUS: Semiotica e web 2.0, Elisabetta Locatelli / FOCUS: Semiotica del videogame, Matteo Tarantino AMBITO 4: Semiotica dei processi culturali, Alice Cati FOCUS: Semiotica della narrazione, Cristina Tosatto / FOCUS: Semiotica dell’architettura, Cristina Tosatto / FOCUS: Semiotica degli oggetti, Miriam De Rosa / FOCUS: Semiotica e design, Miriam De Rosa AMBITO 5: Semiotica dell’esperienza, Ruggero Eugeni FOCUS: Semiotica e scienze neurocognitive, Adriano D’Aloia / FOCUS: Semiotica e memoria, Alice Cati / FOCUS: Semiotica e identità, Glenda Franchin / FOCUS: Semiotica e spazialità, Miriam De Rosa Approccio V. Sociologia della comunicazione Sociologia della comunicazione, Marco Accorinti AMBITO I: La comunicazione interpersonale, Marco Accorinti FOCUS: Socializzazione e comunicazione, Maria Francesca Posa AMBITO 2: Evoluzione degli studi di comunicazione di massa, Elisabetta Caporello FOCUS: La sociologia delle comunicazioni di massa, Marco Accorinti / FOCUS: Memoria e comunicazione, Elisabetta Caporello AMBITO 3: La metodologia della ricerca nelle comunicazioni di massa, Lucia Ciampi FOCUS: Inchieste, sondaggi, interviste, Francesca Dota AMBITO 4: Sociologia dei new media, Marco Boccia FOCUS: Comunicazione e informazione, Marco Accorinti AMBITO 5: La comunicazione istituzionale, Laura Franceschetti FOCUS: La Responsabilità sociale di impresa, Daniela Ferrazza / FOCUS: Il bilancio sociale, Daniela Ferrazza / FOCUS: La comunicazione di crisi, Massimiliano Padula AMBITO 6: Società e comunicazione, Silvia Lucciarini FOCUS: Città e comunicazione, Alberto Violante / FOCUS: La società e le differenze culturali, Lucio Pisacane Approccio VI. Psicologia della comunicazione Psicologia della comunicazione, Alessandro Amadori AMBITO I: La fiaba come “strumento" comunicativo: interazioni e relazioni fra verbale e non verbale, Chiara Palazzini FOCUS: La percezione interpersonale, Alessandra Frigerio / FOCUS: La comunicazione non verbale, Maurizio Luvizone AMBITO 2: Psicologia dei media, Oddone Demichelis FOCUS: Psicologia della radio, Cinzia Manfredi / FOCUS: Psicologia della multimedialità, Cinzia Manfredi AMBITO 3: Comunicazione, organizzazione e coaching, Gabriele Squillaci FOCUS: L’empowerment, Gabriele Squillaci Approccio VII. Educazione mediale Educazione mediale, Pier Cesare Rivoltella AMBITO I: Pedagogia “dei" media, Filippo Ceretti FOCUS: Media Education, Alessandra Carenzio / FOCUS: Nuovi media per la formazione, Alessandra Carenzio AMBITO 2: Tecnologia dell’educazione, Paolo Ardizzone FOCUS: E-learning, Andrea Garavaglia / FOCUS: Strategie della comunicazione in aula, Chiara Marazzi Approccio VIII. Teologia della comunicazione Teologia della comunicazione, Dario Edoardo Viganò AMBITO I: Chiesa e media nella società dell’informazione: sfide e tensioni, Mariano Ure FOCUS: Pio XII e il cinema, Dario Edoardo Viganò / FOCUS: Communio et progressio, Marco Sozzi AMBITO 2: Direttorio sulle comunicazioni sociali Comunicazione e Missione, Claudio Giuliodori FOCUS: L’animatore della cultura e della comunicazione, Adriano Bianchi / FOCUS: L’omelia, Dario Edoardo Viganò AMBITO 3: Il religioso nei media, Alberto Bourlot FOCUS: Il cinema cristologico, Alberto Bourlot / FOCUS: La fiction religiosa tra ricerca d’autore e scrittura popolare, Giorgio Simonelli AMBITO 4: Chiesa, comunicazione e media. Dal Concilio Vaticano II ai messaggi del papa su YouTube, Dario Edoardo Viganò FOCUS: I media cattolici, Luca Gentili / FOCUS: Ufficio stampa ecclesiale, Marc Carroggio / FOCUS: La comunicazione dell’8 per mille, Paolo Mascarino AMBITO 5: Progetto culturale orientato in senso cristiano, Francesco Bonini FOCUS: Centri culturali cattolici, Ernesto Diaco / FOCUS: Sale della comunità, Dario Edoardo Viganò Approccio IX. Etica della comunicazione Etica della comunicazione, Adriano Fabris AMBITO 1: Etica del giornalismo, Mariano Ure FOCUS: I codici deontologici, Lisa Macchioni, Veronica Neri e Federico Nobili AMBITO 2: Etica della televisione, Lisa Macchioni FOCUS: Violenza televisiva, Guido Gili AMBITO 3: Etica della comunicazione pubblicitaria, Veronica Neri FOCUS: Le immagini in televisione, Veronica Neri AMBITO 4: Etica della comunicazione ambientale, Federico Nobili FOCUS: La comunicazione nell’ambito delle certificazioni di qualità ambientale, Federico Nobili AMBITO 5: Etica delle nuove tecnologie, Antonio Iossa FOCUS: Le nuove tecnologie nella pubblica amministrazione, Antonio Iossa AMBITO 6: Etica della comunicazione pubblica, Lisa Macchioni,Veronica Neri e Federico Nobili FOCUS: La legge 7 giugno 2000, n. 150, Lisa Macchioni, Veronica Neri e Federico Nobili Approccio X. Comunicazione e politica Comunicazione e politica, Michele Sorice AMBITO I: Effetti e audience, Michele Sorice FOCUS: Agenda Setting, Michele Sorice / FOCUS: Microeffetti e mediatizzazione, Michele Sorice AMBITO 2: Opinione pubblica, Guido Gili FOCUS: Società civile, Rocco D’Ambrosio / FOCUS: Etica politica, RoccoD’Ambrosio AMBITO 3: E-politics. Media e partecipazione, Francesca Pasquali FOCUS: Social networking, Davide Bennato / FOCUS: Movimenti, Monica Di Sisto AMBITO 4: Marketing politico, Emiliana De Blasio FOCUS: Leaderizzazione, Edoardo Novelli / FOCUS: Spin doctor, Daniele Di VeroliO AMBITO 5: Manipolazione, Guido Gili FOCUS: Campagne e propaganda, Edoardo Novelli / FOCUS: Campagna permanente, Edoardo Novelli AMBITO 6: Informazione politica, Monica Di Sisto FOCUS: Political media events, Edoardo Novelli AMBITO 7: Servizio pubblico radiotelevisivo, Matthew Hibberd FOCUS: Accesso, Emiliana De Blasio / FOCUS: Conflitto di interesse, Matthew Hibberd AMBITO 8: Linguaggio della politica, Massimo Arcangeli FOCUS: Linguaggio della telepolitica, Massimo Arcangeli Indice dei nomi