Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dizionario Critico Dell'autonomia Scolastica

ISBN/EAN
9788843015955
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
296
23,20 €
«L'autonomia delle istituzioni scolastiche e degli istituti educativi si inserisce nel processo di realizzazione dell'autonomia e della riorganizzazione dell'intero sistema formativo». Così recita la legge 59/1997 in quell'articolo 21 (comma 1) che costituisce il fondamento normativo della svolta radicale che caratterizza il sistema scolastico italiano. Il nuovo sistema è infatti riorganizzato dalle fondamenta sulla base di quel medesimo principio che conferisce autonomia anche ai singoli istituti. L'autonomia costituisce l'orizzonte all'interno del quale si collocano i decreti attuativi previsti dalla legge, nonch le politiche di realizzazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. Ma l'autonomia è anche il parametro di riferimento che misura l'intero complesso delle politiche che traducono il progetto di riforma: da quelle relative ai cicli, alla riforma della secondaria, al post-secondario, alla formazione permanente, ai curricoli, ai nuovi saperi. Un sistema fondato sull'autonomia è eminentemente policentrico. In esso una pluralità di soggetti istituzionali opera con proprie capacità decisionali, sia pure all'interno di un quadro generale di finalità condivise. Qui i singoli soggetti, dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa, attivano una relazione di partecipazione responsabile che concorre sulla base di proprie scelte e decisioni - come l'utilizzo delle risorse umane e finanziarie, l'intervento nell'articolazione dei curricoli e nella formazione dei programmi, la costruzione di una fitta rete di relazione con il territorio ecc. - al raggiungimento dei fini condivisi del sistema. Dalla A di Autonomia, appunto, alla V di Valutazione alcuni tra i migliori esperti italiani di politica scolastica, coordinati da Luigi Ruggiu, propongono in 36 voci tutti gli strumenti concettuali indispensabili alla comprensione del sistema, al suo trasparente funzionamento e alla consapevolezza dei protagonisti.

Maggiori Informazioni

Autore Ruggiu Luigi
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 108
Lingua Italiano
Indice Presentazione. Dizionario della scuola dell'autonomia, di L. Ruggiu/Autonomia, di L. Ruggiu/Autonomia didattica, di L. Lelli/ Autovalutazione, di A. Martini/Cicli, di B. Forte/Collegialità, di A. Gusso/Contratto formativo, di M. Ambel/Crediti-debiti, di D. Marmi/Curricoli locali, di C. Scurati/ Dimensionamento, di R. Iosa/Dirigente scolastico, di P. Cattaneo/Documentazione, di G. Biondi/Educazione degli adulti, di C. Scaglioso/Educazione permanente, di D. Demetrio/Flessibilità curricolare, di D. Cristanini/Formazione, di M. G. Dutto/ Gestione amministrativa, di M. Gusso/ Modulo-modularità, di A. Quagliata/Nuovi curricoli, di U. Margiotta/Nuovi saperi, di E. Bertonelli/Organizzazione, di F. De Anna/ Orientamento, di F. Pinto Minerva/Parità, di G. Cerini/Persona, di C. Xodo Cegolon/Piano dell'offerta formativa, di N. Paparella/ Professionalità, di R. Anoè/Qualità, di P. Romei/Rete comunicativa informatizzata, di F. Di Cataldo/Reti di scuole, di F. Viola/ Ricerca, di A. Granese/Saperi essenziali, di R. Semeraro/Sistema formativo integrato, di F. Frabboni/Sperimentazione, di P. Furlan/ Staff, di N. Sibillin/Studente, di V. Fonte-Basso/Tecnologie didattiche, di C. Marangon/Valutazione, di V. Ongaro/Parole complementari, di N. Sibillin/Definizioni inglesi, di C. Marangon/Normativa/Gli autori
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: