Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Divorzio, Nuove Nozze E Penitenza Nella Chiesa Primitiva

ISBN/EAN
9788854861565
Editore
Aracne
Collana
Religione, diritto e politica
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
446

Disponibile

26,00 €
'ciò che dio ha unito, l'uomo non deve separare'. Questo insegnamento di gesù sul matrimonio è stato vissuto nella chiesa dei primi secoli, che non si stancava di predicare la monogamia. Come interpretare tuttavia altre parole di gesù ('colui che ripudia il proprio coniuge e ne prende un altro, è adultero'. 'la persona divorziata che si risposa, è adultera'. 'colui che sposa una persona divorziata, è adultero')?. La chiesa cattolica latina a partire dal medioevo ha creduto di dover rispondere a questo problema con il sistema dei tribunali ecclesiastici che verificano se la prima unione era davvero 'ciò che dio ha unito'. La chiesa dei primi secoli invece considerava l'adulterio, nel senso in cui il termine è usato nell'evangelo, come uno dei tre peccati più gravi, ma rivendicava il potere di assolvere tutti i peccati, compreso questo. È ciò che emerge dalle testimonianze relative alla controversia novaziana, e soprattutto dal canone 8 del concilio di nicea. Ragioni pastorali e ragioni ecumeniche sembrano rendere opportuno che la chiesa cattolica ritorni oggi alla prassi penitenziale della chiesa dei primi secoli, conservata in oriente e riscoperta da diverse chiese d'occidente.

Maggiori Informazioni

Autore Cereti Giovanni
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Religione, diritto e politica
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg