Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Divina mimesis». Pasolini lettore di Dante (Patti Emanuela - Carocci)

ISBN/EAN
9788829029938
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
188

Disponibile

21,00 €
Il volume esplora il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri, due figure cardine della cultura italiana, mostrando come Pasolini abbia reinterpretato l'opera di Dante per affrontare i temi sociali, politici e culturali del suo tempo. Attraverso un'analisi interdisciplinare che spazia dalla letteratura al cinema, dalla filosofia alla semiotica, viene indagata l'influenza della Commedia sulla produzione pasoliniana, dalle prime antologie sulla poesia dialettale e popolare ai film, mettendo a fuoco il lungo e articolato percorso di ricezione ed elaborazione del modello dantesco che ha portato alla riscrittura pasoliniana, incompiuta e frammentata, del capolavoro di Dante, La Divina Mimesis. Dall'influenza di Contini e Auerbach sulla formazione del concetto pasoliniano di "realtà rappresentata" (mimesi) passando per i dibattiti ideologici sul realismo, la questione della lingua, il ruolo dell'intellettuale organico (o "mimetico") e il "nazional-popolare", vengono passate in rassegna le grandi questioni teoriche degli anni Cinquanta e Sessanta. Il libro arricchisce la comprensione del dialogo tra passato e presente nella cultura italiana e offre un contributo innovativo agli studi su Pasolini e sulla ricezione moderna di Dante evidenziando come Pasolini utilizzi l'immaginario dantesco per creare un linguaggio nuovo e sovversivo, capace di coniugare tradizione e modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Patti Emanuela
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature Carocci
Num. Collana 454
Lingua Italiano
Indice

Ringraziamenti
Abbreviazioni
Introduzione
Pasolini e Dante
La Divina Mimesis
La politica della rappresentazione
Plurilinguismo: la questione della lingua e il “nazional-popolare”
La contaminazione degli stili: l’ibridazione della cultura alta e bassa
1. Dante, poeta della realtà
Un’idea di Dante nell’Italia del dopoguerra/La lettura di Gramsci del Canto X/Una nuova idea di realismo/La ricezione di Dante e il realismo di Pasolini/Pasolini-Contini/Pasolini-Gramsci/Pasolini-Auerbach
2. Rappresentare la realtà dell’altro: da Poesia dialettale del novecento a Ragazzi di vita
Vecchie e nuove questioni linguistiche/Il realismo e la questione della lingua/Oggettività e plurilinguismo: l’appropriazione di Pasolini del paradigma continiano/La “regressione nell’altro”/La poesia popolare e l’intellettuale mimetico: gli spettri di Gramsci e Dante/Ragazzi di vita: dalla teoria alla pratica
3. “Officina” e la grande ideologia del Reale
Il paradigma plurilinguismo/monolinguismo in “Officina”/La critica di altri plurilinguismi/La critica del novecentismo e la “libertà stilistica”/La critica del posizionalismo e del neorealismo/Il neosperimentalismo di Pasolini: con e contro Gramsci/In morte del realismo al Premio Strega (1960)/La crisi del realismo, la crisi della letteratura
4. Auerbach nel cinema nazional-popolare di Pasolini e oltre
L’“integrazione figurale vivente”/Figurae Christi: sacralità ed esclusione/La Passione da Accattone a Il Vangelo secondo Matteo/Figure del sé: Pasolini come figura autoriale scissa
5. La Divina Mimesis, o la morte del realismo dantesco
Il grande interesto/Da La Mortaccia alle prime note della Divina Mimesis/La Divina Mimesis e la “nuova questione della lingua”/La volontà di Dante “a” essere poeta (1965): ripensare la “volontà poetica” del realismo dantesco/La volontà di Dante “a” essere poeta (1965): ripensare il plurilinguismo di Dante/Note finali sulle strategie formali di rappresentazione nella Divina Mimesis
Conclusione
In principio era il Verbo: sui limiti della rappresentazione
La politica della rappresentazione di Pasolini
Bibliografia
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio