Diversity management e società multiculturale. Teorie e prassi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455376
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Demos - percorsi, culture, trasformazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Non Disponibile
16,50 €
Il libro nasce da una riflessione sulle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro italiano a seguito dei processi migratori che stanno modificando la composizione etnica, religiosa e culturale della forza lavoro e del tessuto produttivo e sociale. Attingendo alle esperienze internazionali - in particolare di matrice nordamericana - e sviluppando un approccio multidisciplinare che accoglie contributi di ordine sociologico, politico, economico e psicologico, il percorso di lettura mira a delineare le specificità e i connotati distintivi delle strategie di diversity management in italia, dedicando ampio spazio a strumenti caratteristici del contesto europeo quali la concertazione tra le parti sociali e l'attivismo sindacale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mauri Luigi; Visconti Luca |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Demos - percorsi, culture, trasformazioni |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Introduzione teorica alla "gestione della diversità" Luca M. Visconti , Diversity management e lavoro straniero: vantaggio competitivo o cerimonia? Cristina Bombelli , Diversity management: motivazioni, problematiche e prospettive di utilizzo Anita L. Sanchez, Christopher Tennis , U.S. Experience in Managing Diversity. A Consulting View Parte II. Il mercato del lavoro e le politiche dell'immigrazione in Europa e in Italia Emilio Reyneri , Inquadramento storico-economico del lavoro degli stranieri in una prospettiva europea Tito Boeri, Francesco Fasani , Il lavoro degli immigrati e le politiche di welfare in Italia Parte III. La lettura del diversity management attraverso varie lenti disciplinari Paolo Inghilleri , Il diversity management nella prospettiva della psicologia transculturale David Trickey , Diversity Management Competencies and the Development Challenge: speciale competencies, skills and attitudes needed to 'manage through cultures' Graham Shaw , Diversity, Human Capital and Organisational Performance Parte IV. Imprese e lavoratori stranieri: politiche di integrazione lavorativa, ruolo dei sindacati ed esperimenti di diversity management in una prospettiva europea Pietro Basso , Sul rapporto tra immigrati e sindacati Lorenzo Cachón , Sindicatos, empresas y poderes públicos ante la gestión de la diversidad: la experiencia desde la 'España inmigrante' Altay A. Manço , Politiques et pratiques d'insertion professionelle des jeunes issus de l'immigration en Région wallonne Adele Mapelli, Simona Scarpaleggia , Il "progetto Plurality"" di Ikea Parte V. Le imprese avviate dagli stranieri Alberto Martinelli , La diversità etnica come risorsa imprenditoriale Anna Soru, Antonella Rosso , Le imprese gestite da immigranti in Lombardia Parte VI. Conclusioni Luigi Mauri, Daniela Cologna , Diversity management e società multiculturale in Italia: alcune considerazioni conclusive. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
