Diventare madri nell'epoca dei social. Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788835159407
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Sociologia
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2024
 - Pagine
 - 104
 
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Come sono cambiati i significati attribuiti alla gravidanza e alla maternità con l'avvento dei social? Perché l'esibizione della gravidanza è diventato un atteggiamento così diffuso tra le donne incinte? Che effetto ha sulle rappresentazioni del corpo femminile? Il volume si propone di rispondere a queste domande a partire dalle trasformazioni storico-sociali che hanno investito la famiglia, il ruolo della madre e il modo di fare esperienza della gravidanza. L'esibizione della gravidanza si iscrive in un insieme di aspettative sociali e culturali che gravano sulle donne e in particolare sulle madri. Per la prima volta nella storia le donne sperimentano un'intensa contraddizione tra due modelli di femminilità. Il primo, focalizzato sul corpo, impone autocontrollo, disciplina e uno stile di vita adeguato a mantenere la forma fisica in gravidanza e garantire la salute del feto; il secondo, focalizzato sul ruolo materno, valorizza il complesso di aspettative sociali legate alla maternità, perciò sacrificio e costante dedizione ai figli. È intorno a questi due modelli normativi che la società attuale valuta la capacità morale delle donne di essere delle "buone" o delle "cattive" madri.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Santoro Monica | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2024 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Sociologia | 
| Num. Collana | 833 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
