Divenire, dover essere. Lessico della sociologia positivista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820487850
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia e ricerca sociale - diretta da gianni st
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Edizione
- 3
- Pagine
- 336
Disponibile
22,50 €
Riesplorando la grande regione della sociologia positivista si avverte che, nonostante l'assiduo esercizio analitico, vi sono ancora passaggi densi di interesse, talora capaci di suggestioni innovative generali.
La sociologia positivista incrocia la grandezza del tempo con la grandezza dello spazio, mettendo nel punto di intersezione l'uomo, chiamandolo a una visione cosmica e a una prassi conseguente. La nozione di vita penetra la realtà, sempre più ampia delle ristrettezze locali, mentre una ecologia radicale trasmette i suoi riflessi sull'epistemologia.
Nella configurazione "olistica" la sociologia positivista mette un'anima etica: così che nella sfida al divenire agita l'arma di una comunità di soggetti responsabili non solo dei loro simili ma di tutte le vite possibili, anche di quelle platonicamente "prigioniere della materia".
La società diventa una maniera religiosa; ed è ridotta la potenza dell'uomo mentre aumenta il carisma del mondo. Comte, Spencer, Durkheim e Pareto offrono con le loro inesauste elaborazioni i dati per rimeditazioni critiche coerenti con i processi e i problemi odierni.
Mario Aldo Toscano è ordinario di sociologia generale nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Nel quadro di un impegno di rilettura e di interpretazione dei classici della sociologia e della teoria sociologica ha pubblicato: Evoluzione e crisi del mondo normativo. Durkheim e Weber, Laterza, Bari 1975; Introduzione alla sociologia, Angeli, Milano, 1978 (nuova ed. 1996); Malgrado la storia. Per una lettura critica di Herbert Spencer, Feltrinelli, Milano 1980; Marx e Weber. Strategie della possibilità, Guida, Napoli 1988; Liturgie del moderno. Positivismi a Rio de Janeiro, Pacini-Fazzi, Lucca 1992, Trittico sulla guerra. Durkheim, Weber, Pareto, Laterza, Bari 1995.
Maggiori Informazioni
Autore | Toscano Mario Aldo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia e ricerca sociale - diretta da gianni st |
Num. Collana | 26 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Auguste Comte 1. Umanità e tempo 2. Stadio teologico. Feticismo, politeismo, monoteismo 3. Dallo stadio metafisico allo stadio positivo. Soggettività e sociologia 4. Dilemmi della conoscenza e dell'etica. Senso della civiltà 5 . Forze oggettive, ottimismo, pessimismo 6. Leggi sociali e caratteri sintetici del positivismo 7 . Verso il nuovo ordine. I proletari e le donne 8 . Ancora sulla scienza 9. Piccola scheda 2. Herbert Spencer 1. Materia e moto 2. Evoluzione super-organica e dinamica generale della vita 3 . Dal passato al presente. L'individuo 4. Il divenire organizzato. Differenziazione, complessità, previsione 5 . Ambiguità del progresso. Azione e situazione 6. Scienza e intelligenza. Il senso comune 7 . Comte, Spencer e la statica sociale 8. Piccola scheda 3. Émile Durkheim 1. La divisione del lavoro come fatto-valore 2. Forme della solidarietà 3. Meccanica della transazione 4. Normalità e anormalità 5. Religione e scienza 6. Il pensiero logico e le categorie 7. Fatti da trattare come cose 8 . Altre definizioni 9 . I problemi della spiegazione 10. Sociocentrismo 11. Natura sociale e ambiente naturale 12. Piccola scheda 4. Vilfredo Pareto 1. Fatto e azione 2. Residui, derivazioni, modo della realtà 3. Il mondo dell'uomo 4. Ondulazioni della storia 5. Lettura della vicenda europea recente 6. La scienza tra determinismi e idealismi 7. Razionale e ideale 8. Piccola scheda |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: