Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dittatura e monarchia. L’Italia tra le due guerre

ISBN/EAN
9788843071067
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
300
22,00 €
Nel disordine che colpisce l’Europa con la Grande Guerra, la crisi del sistema parlamentare apre in Italia la strada al fascismo. Sul piano internazionale esso si muove tra Francia e Gran Bretagna da una parte, Germania dall’altra. Le sfide si susseguono su diversi terreni: delitto Matteotti, Patti lateranensi, depressione del 1929, imprese coloniali, guerra civile spagnola, legislazione razziale, seconda guerra mondiale. All’iniziale non belligeranza segue l’allineamento alla Germania, fino al crollo del regime di Mussolini. È in questo ampio scenario che si colloca il problema delle relazioni tra dittatura e monarchia. Qual è il significato della “diarchia”? Come si configura il dualismo di Stato e partito? V’è stata la “fascistizzazione” dello Stato e della società civile? Quale ruolo ha svolto la Corona, e perché, nella fine del regime e nel capovolgimento dell’alleanza bellica? Perché e come il Re ha lasciato Roma? Quale lettura dare della Resistenza, e come si giunge alla Repubblica? Infine, quali sono oggi le condizioni della democrazia repubblicana?

Maggiori Informazioni

Autore Fisichella Domenico
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 88
Lingua Italiano
Indice 1. Il grande disordine europeo Cresce il numero delle repubbliche Una maggiore democratizzazione del continente? La diffusa sconfitta della prospettiva liberale 2. Francia e Regno Unito: un confronto Il travaglio della Terza Repubblica Il laburismo partito di governo 3. Dalla Repubblica di Weimar alla Repubblica nazista Un quadrilatero di potenzialità esplosive Adolf Hitler e l’apprendistato viennese Da Monaco a Berlino: la conquista del potere 4. Benito Mussolini alla guida del governo Autoritarismo e totalitarismo: prime distinzioni Aula sorda e grigia, Gran Consiglio, Milizia 5. La legge Acerbo e le elezioni del 1924 Il dibattito sulla riforma del sistema di voto Il collasso dei partiti antifascisti I fascisti non hanno la maggioranza assoluta dei seggi L’Italia sistema a partito egemone? 6. Dal delitto Matteotti all’Aventino Una traumatica crisi politica Il drammatico errore della “secessione” Il ruolo dell’opposizione nel sistema rappresentativo Mussolini preso tra due fuochi L’intervento del 3 gennaio 1925 alla Camera Le distinte specie del sistema rappresentativo 7. Provvedimenti di attuazione della dittatura fascista: un’analisi Il problema del parlamentarismo Attribuzioni e prerogative del Capo del governo Dichiarazione di decadenza di 123 deputati Difesa dello Stato, pena di morte, Tribunale Speciale 8. La monarchia di fronte al mutamento di regime Quali responsabilità della Corona? Lo Statuto Albertino e i suoi due cardini 9. Fascistizzazione dello Stato? Milizia atto secondo Gran Consiglio atto secondo Tentazioni e tentativi di attacco al Senato 10. Sui caratteri del regime fascista Dittatura commissaria o dittatura rivoluzionaria? Diarchia e problema della successione Subordinare il partito allo Stato 11. Lo Stato esprime una sua eticità? Quel che ha detto Rousseau Quel che ha detto Hegel 12. Significato della “rivoluzione nazionale” Complessità e pluralità del mondo moderno La Camera elettiva mandante della dittatura 13. Prospettive e limiti del corporativismo In principio è il sindacalismo “Terza via” e priorità della produzione La Carta del Lavoro come dottrina etico-sociale 14. Un impegno di accordi a vasto raggio Il Pantheon del pensiero politico fascista Cinque elementi dell’instabilità europea La teoria dell’imperialismo da Lenin a Togliatti Qual è il senso del revisionismo italiano? Riflessioni sulla politica estera di Roma Il Mediterraneo tra Londra e Parigi L’Italia e i problemi del Levante Propositi di pace e Patti lateranensi 15. La tempesta della Grande depressione L’iniziale recupero del dinamismo economico tedesco “Quota novanta” tra liberismo e interventismo Ruolo dell’agricoltura e “battaglia del grano” Dal crollo di Wall Street al New Deal La crisi in Italia e il significato della “terza via” Capitalismo di Stato o politica di surroga? 16. Verso l’impresa etiopica La politica coloniale torna in primo piano La linea del “peso determinante” Francia e Gran Bretagna escludono la guerra Costi e profitti dell’impegno italiano nella nuova Colonia 17. I difficili equilibri della pace internazionale Cultura indenne dalla fascistizzazione Dall’Asse Roma-Berlino al Gentlemen’s agreement La guerra civile spagnola Anschluss e “accordi di Pasqua” Crisi cecoslovacca e conferenza di Monaco 18. La questione della razza: da Berlino a Roma Un cedimento sul terreno della politica estera La razza come concetto puramente biologico Dalla “dichiarazione” del Gran Consiglio alla legislazione 19. Il conflitto diviene inevitabile La guerra: l’interrogativo è sul “quando” Tra “patto d’acciaio” e problema dei tempi Polonia e accordo Berlino-Mosca: è la guerra 20. Il tempo dell’attesa Stalin e le prospettive imperiali sovietiche La non belligeranza 21. La politica estera di Roma si allinea a Berlino Dalla “strana guerra” al collasso francese La suggestione della “guerra parallela” La battaglia d’Inghilterra Le conseguenze della campagna contro la Grecia 22. 25 luglio 1943 e fine della dittatura Sottrarre l’Italia alla continuazione del conflitto Il regime fascista: autoritario o totalitario? 23. Limitare i danni della guerra perduta Le difficili tappe dell’armistizio Sbriciolamento dello Stato e “fuga del Re”: i dati di realtà Vertice dello Stato e forze armate italiane Una riflessione sulla Resistenza L’impegno della “cobelligeranza” La base negoziale del rapporto con gli anglo-americani 24. L’attacco finale alla monarchia Significato della “svolta di Salerno” Umberto Luogotenente Generale del Regno Il referendum istituzionale Anche se posso avere errato 25. E adesso? Prima Repubblica e “democrazia difficile” Seconda Repubblica e bipolarismo di coalizioni Un breve confronto con la storia passata In marcia verso lo zero Nota bibliografica
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: