Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disumanesimo, Disincanto E Modernita. Dello Smarrimento, Della Politica, Del Bisogno Di Guardare Avanti

ISBN/EAN
9788846473943
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

30,50 €
Deriva istituzionale, Disorientamento, Disincanto e Distacco dalla politica sono le "D" che "abitano" il nostro presente e generano un senso diffuso di insicurezza, di incertezza; sentimenti che rischiano di riverberarsi pesantemente sull'immanente campagna elettorale italiana. Indaffarati come siamo a sopravvivere, ognuno immerso nella propria dimensione quotidiana, ci stiamo progressivamente convincendo che i pericoli maggiori siano oggi quasi esclusivamente rappresentati dalla criminalità e dal terrorismo. Se ci sforziamo di guardare le cose con un minimo di obiettività (e al di là delle analisi di buona parte dei media) non possiamo non accorgerci che alla radice della nostra diffusa insicurezza c'è il fatto che oggi troppi di noi non hanno un ruolo - professionale, sociale... - ben definito. Siamo tutti un po' angosciati da una flessibilità, una disponibilità, una mobilità, una polivalenza e anche un'intraprendenza alle quali siamo totalmente impreparati. All'improvviso ci siamo riscoperti estremamente effimeri, come le immagini che dominano la nostra stessa esistenza e la reazione istintiva a questa perdita di importanza è quella di chiudersi nel proprio mondo individuale, in modo da acquisire almeno la coscienza del proprio ruolo. L'individualismo è quindi l'effetto e non la causa della perdita del ruolo. L'atomizzazione sociale come unica difesa possibile contro i meccanismi politici, economici e finanziari che alimentano la paura per il futuro. Se aggiungiamo a tutto questo lo sconfortante scenario attuale, dove emerge con palese chiarezza l'inaffidabilità di gran parte del management "made in Italy" (dai "furbetti del quartierino" ai leader di importanti istituzioni), si capisce bene quanto la situazione sia delicata e quanta responsabilità gravi sulle spalle degli italiani al momento in cui si recheranno alle urne. Il prossimo governo dovrà certamente ridare credibilità al Paese tramite un concreto progetto di rilancio economico-sociale, ma dovrà assolutamente muoversi all'interno di una visione complessiva e condivisa del ruolo che le istituzioni democratiche dovranno assumersi nel guidare il cambiamento. Alessandro Baccani, laureato in Scienze Politiche, è Strategic Communication Manager di Fuori dal Perimetro srl e consulente Formez - Centro di formazione studi - Dipartimento della Funzione Pubblica.

Maggiori Informazioni

Autore Baccani Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 65
Lingua Italiano
Indice Gilberto Tinacci Mannelli, Introduzione Parte I. Dopo una giornata di lavoro Prologo Della "barbarie tecnologizzata" A proposito di subpolitica o politica della vita Tra sovranità e post-sovranità Overload dei centri decisionali La dicotomia "istituzioni statiche/società civili dinamiche" La paura del "vuoto istituzionale" Declino del principio della rappresentanza Una grande narrazione? Della partecipazione Trasformazioni strutturali e critica della retorica democratica La stretta connessione Doppiezza del sistema comunicazionale Umanismo politico La generazione proteiforme Il problema dei valori Disincanto e idea di modernità Webness La rete in un'ottica di comunicazione politica La partecipazione di potere decisionale Un limite valicabile Per un nuovo modello di "governo metropolitano" Verso ruoli differenziati delle strutture di comunicazione nella vita democratica e politica Sistemi tecno-culturali e democrazia reticolare Parte II. Utopia del dialogo Ambivalenze e mitopoiesis I nuovi spazi della dialettica tra razionalismo e soggettivismo Morte e resurrezione dell'immagine e la complessità autore-lettore: una società che "si parla addosso" Della leggerezza New technologies, New art Tra smarrimento e ritrovamento Un'etica virtuale? Confluenza contraddittoria Il collettivismo individualistico Parte III. Meravigliosi, fragili pezzettini di legno Microtrattato Parte IV. Conclusioni La svolta antropologica e il gioco delle interdipendenze Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio