Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disuguaglianze Digitali Nella Scuola. Gli Usi Didattici Delle Tecnologie Dell'informazione E Della Comunicazione In Piemonte

ISBN/EAN
9788846479990
Editore
Franco Angeli
Collana
Percorsi di ricerca
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
352

Disponibile

27,50 €
La net-education può essere definita come un insieme di attività didattiche e di processi di apprendimento che utilizzano massivamente internet come infrastruttura tecnologica, e il web come giacimento culturale. Si tratta dell'innovazione più radicale con cui la scuola abbia dovuto confrontarsi da alcune generazioni a questa parte. Il web contiene più documenti storici, testi letterari, immagini, musica, saggi scientifici di quanti ne contengano, sommate, le maggiori biblioteche e musei del mondo. In potenza, si tratta di una trasformazione radicale del modo di apprendere e di insegnare. Per trasformare le potenzialità didattiche e formative di internet in buone pratiche di net-education nella vita quotidiana della scuola un ruolo dominante spetta naturalmente agli insegnanti. Questa ricerca disegna lo spazio nel quale si colloca un campione vastissimo - oltre 5. 000 persone - di insegnanti del piemonte per quanto riguarda l'uso che fanno di internet a fini formativi e vuol contribuire alla comprensione degli ostacoli materiali e culturali che si frappongono al passaggio da una utenza minimale a un uso ragionevolmente intensivo della net-education, e alla individuazione dei mezzi più efficaci per superarli.

Maggiori Informazioni

Autore Grimaldi Renato
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Percorsi di ricerca
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Presentazione Luciano Gallino, Prefazione Renato Grimaldi, Introduzione. Gli usi didattici delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle scuole del Piemonte Adelaide Gallina, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione: verso nuovi modelli di insegnamento/apprendimento Renato Grimaldi, La popolazione, il campione, la raccolta dei dati. Problemi di metodo e valutazione della qualità della ricerca Paola Borgna, Insegnanti e uso del computer: un profilo descrittivo Roberto Trinchero, Soluzioni innovative o nuovi problemi? Tipologie di atteggiamenti degli insegnanti verso le Tic Mariella Piscopo, Insegnanti e tecnologie dell'informazione e della comunicazione: differenze per ordine di scuola e settore disciplinare Mariella Piscopo, Dotazione delle risorse infotelematiche e soddisfazione: il punto di vista degli insegnanti Renato Grimaldi, Doriano Azzena, L'accesso a Internet degli insegnanti Maria Adelaide Gallina, Un'identità professionale dinamica: competenze infotelematiche per insegnare Paola Borgna, La Rete tra rischi e opportunità Alberto Parola, Comunicazione con le famiglie e uso delle Tic con alunni disabili Claudio Masiero, La partecipazione degli insegnanti a progetti didattici regionali Anna Alessandra Massa, Gli insegnanti e la produzione per il Web Maria Cristina Protti, La parola agli insegnanti: le risposte alle domande aperte Michele Tortorici, Tic: sottolineare la c Le scuole del Piemonte sul Web Riferimenti bibliografici e sitografici Due Fondazioni torinesi al servizio della scuola.
Stato editoriale In Commercio