Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disturbi Respiratori nel Sonno - OSAS e non solo [Resta - Minerva Medica]

ISBN/EAN
9788877117670
Editore
Minerva Medica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
222

Disponibile

34,00 €
40,00 €
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno è la più conosciuta e studiata anche se l’arcipelago dei disturbi respiratori del sonno è costituito da forme meno conosciute e che spesso si associano a malattie importanti quali le cardiopatie, i disturbi neuromuscolari, l’obesità e la stessa bronco pneumopatia cronica ostruttiva. Questo volume definisce lo stato dell’arte attuale nella materia con una varietà di nozioni e di esperienze autorevoli sulla fisiopatologia e clinica del mondo dei disturbi respiratori del sonno. Una monografia di interesse scientifico per la specifica competenza degli Autori e con potenzialità di applicazione clinica evidente per la varietà di contributi presentati che potrà risultare gradita e utile, non solo per i cultori della materia, degli studiosi e gli specializzandi delle varie branche specialistiche, che si troveranno nozioni che spesso nel corso di laurea non trovano spazio, ma anche e soprattutto per quegli operatori sanitari dei vari settori di medicina che potranno utilizzare queste conoscenze nel loro giornaliero approccio al malato spesso complesso e con comorbidità.

Maggiori Informazioni

Autore Resta Onofrio
Editore Minerva Medica
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 - FISIOLOGIA DEL SONNO CARATTERISTICHE ELETTROFISIOLOGICHE DELLE DIVERSE FASI DI SONNO SISTEMI PREPOSTI ALLA VEGLIA E SISTEMI PREPOSTI AL SONNO LA RETE NEURALE ESECUTIVA DELLA VEGLIA MODALITÀ FUNZIONALI DEL TALAMO NEL SONNO NREM E NELLA VEGLIA E RUOLO DEI NEURONI MESOPONTINI COLINERGICI SINCRONIZZAZIONE E DESINCRONIZZAZIONE CORTICALE SISTEMI PREPOSTI AL SONNO PROCESSI OMEOSTATICI E CIRCADIANI NELLA REGOLAZIONE DEL SONNO: L’ADENOSINA QUALE MEDIATORE DEL PROCESSO OMEOSTATICO E L’OREXINA QUALE MEDIATORE DEL PROCESSO CIRCADIANO NETWORK RESPONSABILE DEL SONNO REM CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 2 - CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO SISTEMI DI CONTROLLO DELLA VENTILAZIONE IN VEGLIA E NEL SONNO RISPOSTE VENTILATORIE AGLI STIMOLI CHIMICI NEL SONNO ATTIVITÀ MUSCOLARE E MECCANICA RESPIRATORIA NEL SONNO RISPOSTE DI AROUSAL VENTILAZIONE MINUTO E SCAMBI GASSOSI NEL SONNO CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 3 - DISTURBI RESPIRATORI DURANTE IL SONNO:CLASSIFICAZIONE E FINIZIONE EVENTI RESPIRATORI NEL SONNO BIBLIOGRAFIA 4 - SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DURANTE IL SONNO:DALLA FISIOPATOLOGIA ALL’EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI CLINICA FISIOPATOLOGIA EPIDEMIOLOGIA DIAGNOSI CLINICA BIBLIOGRAFIA 5 - SINDROMI DELLE APNEE CENTRALI NELL’ADULTO: DIVERSITÀ E SIMILITUDINI DELLE VARIE ENTITÀ CLINICHE E RAZIONALE PER IL TRATTAMENTO SINDROMI DELLE APNEE CENTRALI: UNA CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 6 - IPOSSIA E IPOVENTILAZIONE NOTTURNA: DIAGNOSI E TERAPIA DEFINIZIONE DI IPOVENTILAZIONE/IPOSSIEMIA NOTTURNA FISIOPATOLOGIA DELL’IPOVENTILAZIONE NOTTURNA DIAGNOSI DELL’IPOVENTILAZIONE NOTTURNA IPOVENTILAZIONE/IPOSSIEMIA NOTTURNA E QUADRI CLINICI ASSOCIATI TERAPIA DELL’IPOVENTILAZIONE NOTTURNA BIBLIOGRAFIA 7 - BPCO E SINDROME OVERLAP QUALITÀ DEL SONNO E BPCO FUNZIONE RESPIRATORIA NEL SONNO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NOTTURNA NELLA BPCO COESISTENZA DI OSA E BPCO: OVERLAP SYNDROME ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI BIBLIOGRAFIA 8 - OBESITÀ E SISTEMA RESPIRATORIO: ORGANO BERSAGLIO DI UNA MALATTIA SISTEMICA? DEFINIZIONE DI OBESITÀ INTERAZIONI OBESITÀ-INFIAMMAZIONE-APPARATO RESPIRATORIO FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA NELL’OBESITÀ OBESITÀ E DISTURBI RESPIRATORI DURANTE IL RIPOSO NOTTURNO SINDROME OBESITÀ-IPOVENTILAZIONE OBESITÀ E ASMA OBESITÀ E INTERVENTI CHIRURGICI BIBLIOGRAFIA 9 - SINDROME DA IPOVENTILAZIONE E OBESITÀ STORIA E POSSIBILI FENOTIPI EPIDEMIOLOGIA, MORTALITÀ, QUALITÀ DI VITA CLINICA MORBIDITÀ E COSTI DIAGNOSI FISIOPATOLOGIA TERAPIA BIBLIOGRAFIA 10 - MALATTIE NEUROMUSCOLARI: STUDIO DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA DURANTE IL SONNO COME PRIMO STEP SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE DISTROFIA MUSCOLARE DI STEINERT FUNZIONE RESPIRATORIA NORMALE E ATTIVITÀ MUSCOLARE DURANTE IL SONNO ATTIVITÀ MUSCOLARE, FUNZIONE RESPIRATORIA E CARATTERISTICHE DEL SONNONELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI DIAGNOSTICA RESPIRATORIA DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI VENTILAZIONE MECCANICA NEI PAZIENTI NEUROMUSCOLARI BIBLIOGRAFIA 11 - SCOMPENSO CARDIACO CRONICO E DISTURBI RESPIRATORI DURANTE IL SONNO: UNA RELAZIONE NON PIÙ CLANDESTINA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E SCOMPENSO CARDIACO TRATTAMENTO DELLE APNEE NOTTURNE NELLO SCOMPENSO CARDIACO BIBLIOGRAFIA 12 - STRUMENTI DI ACQUISIZIONE DEI SEGNALI BIOLOGICI PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI RESPIRATORI SISTEMI DI ACQUISIZIONE DEI SEGNALI BIOLOGICI BIBLIOGRAFIA 13 - INDAGINI DIAGNOSTICHE NEI DISTURBI RESPIRATORI DURANTE IL SONNO: DALLA POLISONNOGRAFIA VIDEOASSISTITA AI NUOVI MODELLI DI SCREENING NUOVI DISPOSITIVI DI SCREENING QUESTIONARI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 14 - ANALISI DEL SONNO: DALLA STADIAZIONE DEL SONNO NELLE INDAGINI POLISONNOGRAFICHE ALLE METODICHE ALTERNATIVE METODICHE DI REGISTRAZIONE MACROSTRUTTURA DEL SONNO MICROSTRUTTURA DEL SONNO RUOLO DELLA STADIAZIONE NEI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO METODICHE ALTERNATIVE BIBLIOGRAFIA 15 - PRINCIPI DELLA TERAPIA DEI DISTURBI RESPIRATORIDURANTE IL SONNO TERAPIA VENTILATORIA A PRESSIONE POSITIVA: CPAP, BILEVEL, AUTOMATICA TERAPIE ALTERNATIVE ALLA VENTILAZIONE NON INVASIVA NEL TRATTAMENTO DELL’OSAS ELETTRO-STIMOLAZIONE DELLE VIE AEREE SUPERIORI TERAPIA FARMACOLOGICA TERAPIA CHIRURGICA CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 16 - PRINCIPI DI TITOLAZIONE DELLA TERAPIA VENTILATORIA RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA PROCEDURA DI TITOLAZIONE ESPLORAZIONE PRESSORIA GESTIONE DELLE FUGHE AEREE POSIZIONE E STADIO DEL SONNO INDICAZIONE ALL’OSSIGENOTERAPIA DURANTE LA PROCEDURA DI TITOLAZIONE INDICAZIONE ALLA PROCEDURA DI TITOLAZIONE IN MODALITÀ BILEVEL RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA PROCEDURA DI TITOLAZIONE IN MODALITÀ BILEVEL INDICAZIONI ALLA PROCEDURA DI TITOLAZIONE IN MODALITÀ NPPV SETTAGGIO DEL DISPOSITIVO NPPV RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA PROCEDURA DI TITOLAZIONE INDICAZIONE ALL’OSSIGENOTERAPIA DURANTE LA PROCEDURA DI TITOLAZIONE INDICAZIONE ALL’UTILIZZO DELLE DIVERSE MODALITÀ DI VENTILAZIONE (S, ST, T) IN CORSODI TITOLAZIONE DELLA NPPV SETTAGGIO DELLA FR E DEL TI BIBLIOGRAFIA 17 - FOLLOW-UP DELLA TERAPIA CON CPAP BIBLIOGRAFIA