Disturbi Psichici e Patologie Fisiche - problemi psicologici in medicina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788882041373
- Editore
- Mediserve
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 84
Non Disponibile
18,00 €
Se da un lato le conoscenze della medicina sono di vasta portata, difficili da contenere e avere presenti nella pratica quotidiana, dall’altro non vi è altra strada per essere aggiornati che quella del confronto reciproco tra diverse aree della medicina, della psicologia e di scienze affini. Già per uno specialista è impegnativo tenersi al passo con i tempi; non è facile stare dietro alla molteplicità delle pubblicazioni e degli aggiornamenti esistenti.
In quest’ottica il volume, grazie al contributo di professionisti di specifiche aree, si presenta come un’agile guida aperta al confronto e tesa a stimolare ricerche future, stimolando specifiche collaborazioni. Il primo capitolo ha un carattere introduttivo e affronta il problema relativo all’importanza di formulare un approccio in medicina di tipo olistico, centrato sul paziente e sulla sua storia. Ogni malattia ha vissuti soggettivi che non possono essere ignorati, così come non può essere ignorata la comorbidità psichiatrica in quanto l’ansia, la somatizzazione e la depressione – come altre patologie psichiatriche – pervadono la pratica clinica condizionando l’evoluzione di qualsiasi malattia. Ma si avverte sempre di più una nuova esigenza: patologie emergenti come la sindrome metabolica, testimoniano come nessuna terapia può essere prescritta con efficacia se non si conosce il profilo di personalità del paziente, il suo stile di vita, le sue modalità di reazione agli eventi della vita.
Una migliore conoscenza della psicologia medica e delle tecniche di comunicazione può rappresentare per il medico un valore aggiunto che consente una gestione ottimale della relazione con il paziente; l’agire del medico risponde, infatti, a esigenze cliniche, psicologiche ma anche normative, soprattutto oggi che il dibattito è aperto su questioni delicate, come il testamento biologico, che vedono sempre più valorizzata l’autodeterminazione del paziente.
Uno spazio specifico è dedicato al problema della somatizzazione, vero rompicapo della pratica clinica e vera sfida per il futuro; in una società in cui i livelli di ansia sono sempre più elevati l’espressività somatica del disagio psichico – individuale, sociale e lavorativo – è più manifesta rispetto al passato.
Ci si auspica quindi che il modello proposto possa costituire nel futuro un utile riferimento per affrontare le problematiche della pratica clinica quotidiana e possa sostenere un nuovo ed efficace percorso formativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pellegrino Ferdinando; Baldoni Franco; Catanzaro Paolo; Cianciullo Marco; Di Lieto Maria Ermelinda |
|---|---|
| Editore | Mediserve |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA IN MEDICINA Aspetti psicologici e psicopatologici in medicina Ferdinando Pellegrino Stile di vita e sindrome metabolica Marco Cianciullo, Ferdinando Pellegrino La comunicazione in medicina Maria Ermelinda Di Lieto, Ferdinando Pellegrino CONTRIBUTI ED ESPERIENZE 1. Il medico di fronte alla somatizzazione Franco Baldoni 2. La valutazione della somatizzazione Franco Baldoni 3. Emergenze e urgenze psicosomatiche, somatopsichiche e somatopsicosomatiche in clinica cardiologica Paolo Catanzaro 4. I disturbi dell’alimentazione tra psichiatria e medicina: uno sguardo clinico Anna Maria Pacilli 5. Lo stress in emergenza: come capirlo, come affrontarlo Bruno Pallotta |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
