Disturbi di Apprendimento - Stato dell'arte e intervento logopedico [Guglielmino - Minerva Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877117076
- Editore
- Minerva Medica
- Collana
- Quaderni di logopedia - Collana diretta da Schindler O.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 96
Disponibile
15,00 €
La lettoscrittura è un’abilità comunicativa che consente l’esternazione di informazioni e messaggi su un supporto durevole nel tempo e pertanto rende possibile una teleologia particolare e cioè:
- La conservazione di informazioni e messaggi nel tempo;
- La trasmissione di informazioni e messaggi nello spazio.
Il canale comunicativo di norma considerato è quello visivo-grafico-plastico.
Nell’ambito della lettoscrittura sono ormai numerosi i casi di difficoltà e di disturbi di apprendimento ed è indispensabile differenziare le varie problematiche. La valutazione in questo ambito è molto complessa ed è un atto di compartecipazione delle professionalità mediche e logopediche, dove la redazione di un profilo comunicativo del dislessico con il relativo bilancio delle abilità è di esclusiva pertinenza logopedia. Le possibilità di intervento abilitativo sono estremamente variabili da individuo a individuo, in rapporto all’età, all’entità e alla natura della dislessia e alla abbordabilità della sua eziopatogenesi.
Il logopedista è il primo attore e il leader degli interventi abilitativi, di counselling e di gestione della totalità delle situazioni scolastiche, familiari e sociali del dislessico.
(Dalla presentazione di O. Schindler)
Maggiori Informazioni
Autore | Guglielmino Paola; Manassero Alessandra |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di logopedia - Collana diretta da Schindler O. |
Lingua | Italiano |
Indice | Il bambino apprende la lettura, la scrittura e il calcolo Ontogenesi come ricapitolazione della filogenesi Abilità e requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura Fasi di apprendimento delle lettura e della scrittura Fasi di apprendimento delle abilità di calcolo Difficoltà e disturbi di apprendimento: modelli di riferimento La lettura: modelli teorici e interpretativi La scrittura: modelli teorici La discalculia Il disturbo specifico di apprendimento (DSA) Bilancio logopedico e diagnosi sanitaria Principi generali La valutazione multidisciplinare dei DSA: linee guida della SINPIA e raccomandazioni della Consensus Conference Bilancio delle abilità Bilancio logopedico Mappe dei processi cognitivi implicati nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo Principi abilitativi, trattamento logopedico e counselling Principi generali Tipi di trattamento abilitativo Esemplificazione di un protocollo abilitativo logopedico durante il primo periodo della scuola primaria Informatica e DSA Strumenti compensativi Misure dispensative Counselling alla famiglia Counselling scolastico Dislessia nell’età adulta Caratteristiche neuropsicologiche La valutazione in ambito adolescenziale e adulto Prova A (prima superiore) Prova B (seconda superiore) |
Questo libro è anche in: