Distretti Ma Non Solo. L'industrializzazione Della Provincia Di Modena (1945-1995)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846421128
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia della societa', dell'economia e delle istitu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 272
Disponibile
34,50 €
Nell'ultimo cinquantennio un impetuoso processo di sviluppo industriale ha trasformato radicalmente la fisionomia dell'economia modenese, ponendo fine ad un plurisecolare mondo agricolo e rendendo possibile la diffusione di un benessere che in passato era appannaggio di una ristrettissima élite . Il decollo delle attività industriali si è imperniato su cinque settori principali - agro-alimentare, metalmeccanico, della ceramica, tessile-abbigliamento e biomedicale - fortemente integrati tra loro e che hanno dato vita ad una variegata rete di sistemi produttivi locali. Quattro di essi sono riconducibili al modello del distretto industriale, mentre per i principali comparti dell'agro-alimentare meglio si attaglia la nozione di filiera. Molto importante è stato, poi, il ruolo di alcune grandi imprese, come la Fiat Trattori, che ha costruito un rapporto fortemente gerarchico con i propri subfornitori locali, e l'Inalca di Castelvetro, divenuta l'impresa leader in Italia nel settore delle carni bovine e della ristorazione collettiva e commerciale.
Alberto Rinaldi ha conseguito il dottorato di ricerca in storia economica e sociale presso l'Università Bocconi di Milano e attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. È autore di vari contributi e saggi e dei volumi La Padania tra arretratezza e modernizzazione. Le campagne modenesi dalla fine del '700 all'Unità nazionale Pitagora, Bologna, 1995 e (con Giuliano Muzzioli), Un secolo di cooperazione. La Cpl Concordia dal 1890 al 1999 , Il Mulino, Bologna, 1999.
Maggiori Informazioni
Autore | Rinaldi Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia della societa', dell'economia e delle istitu |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Indice | Caratteri generali (La popolazione; Il reddito; L'agricoltura; La struttura industriale; Le esportazioni; Gli istituti di credito; Il Pci e le organizzazioni degli interessi economici) L'industria agro-alimentare (Il settore lattiero-caseario; Il settore viti-vinicolo; La lavorazione delle carni suine; La lavorazione delle carni bovine) L'industria metalmeccanica (L'eredità del periodo fascista; La crisi della riconversione post-bellica; La nascita e l'affermazione di una nuova imprenditoria metalmeccanica modenese; Gli anni settanta: il distretto industriale e il sistema produttivo della Fiat Trattori; I difficili anni ottanta) L'industria ceramica (Dalle origini alla seconda guerra mondiale; 1945-1963: la formazione di un'industria moderna; 1964-1974: un decennio di rapida crescita; 1975-1995: radicali trasformazioni; Il distretto ceramico) L'industria tessile e dell'abbigliamento (Le origini del settore: dalla lavorazione del truciolo alla maglieria; Gli anni sessanta: un decennio di forte crescita; Gli anni settanta: la ristrutturazione del settore; Gli anni ottanta: un difficile riaggiustamento) L'industria biomedicale (Il ruolo degli Enti locali; I villaggi artigiani; Le scuole tecniche; I servizi sociali; I centri di servizi reali alle imprese; L'affievolirsi della capacità degli enti locali modenesi di condurre un'efficace politica industriale negli anni ottanta). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: