Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Distretti industriali e nuovi scenari competitivi. L'esperienza del distretto orafo aretino

ISBN/EAN
9788846482884
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
256

Disponibile

30,50 €
Quali sono le prospettive dei distretti industriali del made in italy nel nuovo scenario competitivo? Come si possono individuare le fasi critiche e gli attori protagonisti nel ciclo di vita di un distretto industriale? Come sta reagendo il settore orafo italiano di fronte alla sfida della globalizzazione? È possibile sviluppare un sistema di indicatori che permetta un benchmarking delle recenti performance dei distretti orafi italiani? Quali modelli imprenditoriali e quali strategie competitive caratterizzano oggi il distretto orafo aretino? Dopo decenni di continuo sviluppo il distretto orafo aretino si interroga sulle ragioni di un brusco cambiamento di scenario competitivo che, nell'ultimo quinquennio, ha determinato un peggioramento dei principali indicatori economici. I lavori raccolti in questo volume rappresentano una sintesi di alcune delle ricerche svolte sul distretto orafo aretino. L'approccio di lavoro è di tipo interdisciplinare in quanto le tematiche oggetto di approfondimento sono state diverse. L'analisi permette di cogliere gli elementi di continuità e di trasformazione oggi presenti nei sistemi produttivi del made in italy nel fronteggiare i nuovi scenari competitivi. Si evidenziano taluni problemi critici ed alcune delle presenti sfide a cui oggi il territorio deve dare risposta a livello imprenditoriale ed istituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Zanni Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 319
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Ceccarelli, Pietro Faralli, Presentazione Roberto Castellucci, Premessa Marco Fortis, Il Made in Italy di fronte alle sfide della globalizzazione (Premessa; I punti di forza del sistema manifatturiero italiano: alta densità imprenditoriale e distretti industriali; Il sistema manifatturiero toscano: punti di forza e di debolezza; Le leadership manifatturiere italiane in Europa; L'evoluzione del commercio estero italiano; Conclusioni: perché le tesi del declino non convincono e perché l'Italia deve continuare a puntare sul manifatturiero e sui distretti; Bibliografia) Luciana Lazzeretti, Nascita ed evoluzione del distretto orafo aretino: una lettura secondo una prospettiva ecology based (L'ecologia distrettuale: richiami teorici e metodologici; L'evoluzione del distretto orafo aretino secondo la metodologia HEDRON; Bibliografia) Alessandro Guerrieri, Simone Santoni, Lo scenario settoriale e le dinamiche del commercio estero dell'oreficeria aretina (Il settore orafo in Italia; La dinamica del commercio mondiale di oreficeria; Il distretto orafo aretino: mercati di sbocco e profili di internazionalizzazione; Prime considerazioni di sintesi; Bibliografia) Lorenzo Bacci e Annalisa Caloffi, Le performance del distretto orafo aretino in ottica comparata: un esercizio di benchmark a livello nazionale (Crisi congiunturale o perdita di competitività: motivazioni e obiettivi dell'analisi; L'economia toscana nel quadro delle regioni italiane: l'ultimo decennio e l'evoluzione recente; L'evoluzione dei distretti industriali: un confronto a livello nazionale e regionale; I distretti dell'oreficeria e gioielleria; Bibliografia) Christian Simoni e Lorenzo Zanni, I comportamenti imprenditoriali nel distretto aretino tra passato e futuro (Obiettivi e metodologia di ricerca; Le formule imprenditoriali nel distretto orafo aretino; L'impatto dei processi di transizione generazionale nel distretto aretino: come trasformare un rischio in un'opportunità; Le strategie di internazionalizzazione; Le dinamiche dell'innovazione nel distretto; Prime considerazioni di sintesi; Bibliografia) Barbara Aquilani, Luca Devigli, Michela Magliacani, Le performance economico-finanziarie delle imprese orafe aretine: un'analisi dei bilanci aziendali negli anni 2002-2004 (Il settore orafo italiano: caratteri strutturali e recenti dinamiche economico-finanziarie; Analisi dei bilanci delle società di capitali delle aziende orafe aretine in ottica comparativa territoriale; L'analisi delle performance reddituali delle imprese orafe aretine (anni 2002-2004); L'analisi delle performance di imprese/gruppi leader del distretto orafo aretino; Bibliografia) Lorenzo Zanni, Considerazioni conclusive Giorgio Seri, Appendice 1: La metodologia d'indagine e una radiografia della recente crisi dell'oreficeria aretina Tiziana Nocentini, Appendice 2: I presupposti economici e sociali: il ruolo della Uno A Erre nella nascita del distretto orafo aretino Autori.
Stato editoriale In Commercio