Distalizzazione dei molari superiori. Il fast-back Vol. 29 [Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721138
- Editore
- Martina Edizioni
- Collana
- Collana di ortodonzia diretta dal Prof. Damaso Caprioglio
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 88
Disponibile
55,00 €
L’Ortognatodonzia, iniziata in modo pionieristico in Italia negli anni ’50, con alcuni Maestri quali i Prof.ri E. Muzi, G. May, O. Hoffer, ha potuto nel tempo svilupparsi: con il primo gruppo di studio Italiano di Ortodonzia (GISO-1967), con la Società Italiana di Ortodonzia (SIDO-1968), con la prima Scuola di specializzazione, (Cagliari 1973) e poi via via le altre ed infine con le cattedre universitarie specifiche, e poi i corsi di perfezionamento ed i master arrivando da pochi pionieri iniziali, ad interessare diverse migliaia di professionisti.
Ho avuto la grande fortuna di conoscere, frequentare ed apprezzare il lavoro clinico e scientifico dei primi Maestri, e di essere presente in tutte le varie fasi di formazione, sviluppo e crescita dell’ortodonzia italiana.
Dopo aver pubblicato diversi libri e monografie sulla materia, sempre più sentivo l’esigenza di preparare e sviluppare una collana di Ortognatodonzia, che raccogliesse in modo organico e coordinato i vari contributi delle scuole Italiane di Ortodonzia o di singoli cultori della materia; è la prima volta che ciò avviene in Italia ed è rivolta soprattutto ai laureandi, ai neolaureati, agli specializzandi, ai cultori della materia, a chi intende perfezionarsi in questa disciplina.
Ogni opera avrà in genere un carattere monografico di varia estensione a seconda dell’argomento trattato.
Si cercherà di dare molto spazio all’iconografia onde facilitare l’uso anche come testo Atlante e favorirne così l’applicazione pratica professionale. Il testo, sempre conciso sarà preparato col massimo rigore scientifico e bibliografico, e con una impostazione clinica didattica, logica e valida. Essendo di facile consultazione il fruitore ne potrà trarre il massimo vantaggio. Voglio ringraziare la Casa Editrice Martina che, con squisita signorilità, felice intuito e lungimiranza, ha intrapreso questa Collana scientifica nell’intento di rendere più agevole e facile l’apprendere di questa disciplina che sempre più diventerà specialistica, pur mantenendo stretti rapporti inter e multidisciplinari, e poter premiare al tempo stesso l’operato delle varie scuole ortodontiche Italiane o di singoli professionisti, che, con la loro ricerca ed applicazione clinica, hanno saputo già ottenere riconoscimenti anche a livello internazionale.
Con grande soddisfazione la collana ha doppiato la boa d’argento del 25mo numero e prosegue spedita verso nuovi e veloci traguardi, davvero insperati quando timidamente iniziammo col n. 1 nel lontano 1996.
Merito certamente di tutte le scuole Ortodontiche Italiane Universitarie che hanno prontamente e con entusiasmo aderito all’iniziativa arricchendola in tutti questi anni di monografie altamente significative ed importanti, e di Autori affermati che sono stati i veri artefici del successo editoriale, ottenendo un largo consenso di adesioni e di soddisfazione da parte dei lettori, e recensioni accurate e sempre di valido apprezzamento sulle principali riviste del settore.
Il successo della collana è poi stato completato dalla adesione di quasi tutte di tutte le Scuole Universitarie e private Italiane che si sono impegnate a fornire nei prossimi anni il meglio dei risultati nei loro specifici settori di ricerca, come ben si può vedere nell’elenco posto in quarta di copertina, ove compaiono ben 18 nuovi titoli.
Sarà quindi mio compito di dedicare il mio impegno ad elevare ulteriormente il livello di selezione dei singoli argomenti e da parte dell’editore quello di migliorare ancora la grafica e l’estensione, sempre nell’ottica di offrire dei testi pratici, e di facile e chiara applicazione clinica per il fruitore ed al tempo stesso esaustivi sullo specifico argomento trattato.
Agli autori ed alle Scuole quindi il mio ringraziamento più sentito perché sarà possibile offrire in tal modo nell’arco di un ventennio e di circa quaranta monografie una collana completa, organica ed unica nel suo genere, di grande utilità pratica, a testimonianza non solo del livello scientifico e della notorietà Internazionale ormai raggiunta dalla Ortodonzia Italiana, ma di esempio di coesione, collaborazione e sinergia.
Merito pure della fiducia incrollabile e dell’entusiasmo nel proprio lavoro da parte dell’Editore Dott. Alfredo Martina che ha saputo sostenermi, incoraggiarmi ed essermi vicino con la sua saggezza nei momenti più delicati o per decisioni difficili.
Ho il grande piacere di presentare questa nuova monografia che col suo numero 29 ci avvisa che fra poco festeggeremo il giro di boa anche del 30mo numero. È dedicata ad un argomento di grande ed estrema attualità: “La distalizzazione dei Molari Superiori.
“Rimando alla lunga estesa precisa e ben documentata prefazione che segue alla mia presentazione ove è ben delineata l’evoluzione della distalizzazione molare.
Oggi sempre di più si è cercato da numerose ricerche di trovare tecniche e metodiche intra orali che eliminano la necessità della collaborazione da parte del piccolo paziente .
Essa è diventata sempre più difficile e discontinua anche per la difficoltà di portare apparecchiature extra orali nella vita di relazione e la limitazione alle ore notturne ne riduce in molti casi l’efficacia.
Il Dr. Claudio Lanteri con la sua equipe presenta ed analizza in modo accurato la nuova metodica col Fast Back.
Vengono prima trattati gli aspetti tecnici e biomeccanici, analizzando la preparazione, le modalità di azione, l’ancoraggio e le sue varie modalità.
Nella seconda parte vengono invece presentati gli aspetti clinici con le osservazioni e l’analisi critica sul suo impiego clinico. Seguono i protocolli clinici e la casistica. Ottimo poi il capitolo dedicato alla ricerca. Molto opportuno e di grande efficacia ed utilità è il capitolo successivo con le linee guida per la costruzione ed anche una appendice alle stesse. La ricca bibliografia precisa ed attuale, rende completa ed eccellente l’intera opera.
Ho avuto la fortuna di avere il Dr. Lanteri per quasi un ventennio prima come allievo poi come prezioso ed insostituibile collaboratore sia come docente che come ricercatore e coautore in importanti pubblicazioni, per avere potuto apprezzare le sue doti di studioso dotato di grande rigore metodologico e scientifico sia nella ricerca che nelle applicazioni cliniche.
La sua curiosità e perspicacia lo portano di continuo a studiare e ricercare nuove tecniche e terapie. Da molti anni ha studiato questa nuova metodica ed ora ne porta la documentazione clinica e di ricerca in forma ampia, esaustiva, e di estrema precisione.
L’aver poi esteso anche un capitolo per la costruzione delle apparecchiature rende il testo fruibile non solo agli specialisti in ortodonzia ma anche ai tecnici ortodontici migliorando quel rapporto di sinergia che rendono più precise ed efficaci le terapie.
Anche uno dei coautori Dr. Beretta è un mio ex allievo di Parma e ne conservo vivido e preciso il ricordo di uno studioso attento, preciso e dotato di grande passione ed entusiasmo per l’ortodonzia. La figlia Dottoressa Valentina Lanteri proviene dalla validissima scuola di Pavia ove dopo la Laurea si è pure specializzata in ortognatodonzia sotto la guida sapiente e valida dei Proff. Giuseppe Sfondrini e Paola Gandini ed è ora una validissima collaboratrice del padre non solo nel settore clinico ma anche nella ricerca.
La ricca e nitida iconografia sono poi il complemento eccellente di questa monografia.
La recente nomina del Dr. Claudio Lanteri alla presidenza S.I.DO. per il prossimo quinquennio testimonia in modo ancora più incisivo come la sua professionalità e dedizione alla nostra specialità sia stata riconosciuta in campo nazionale e lo abbia premiato.
Sono certo sarà per Lui solamente uno “Starting Point” per proseguire e migliorare quella sua incessante volontà e desiderio innato di educare e di aiutare i giovani professionisti.
Consiglio pertanto questa opera a tutti, dagli specializzandi ai più esperti professionisti ed anche ai tecnici specializzati nel settore ortodontico.
All’Editore Dott. Alfredo Martina ancora un plauso e un ringraziamento per l’inesauribile energia ed entusiasmo che continua a profondere onde migliorare ulteriormente la collana nella sua veste tipografica ed iconografica.
Prof. Damaso Caprioglio
già Direttore Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia
e dei
Corsi di Perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva
ed Ortodonzia Pre e Post-Chirurgica
Docente di Etica e Traumatologia Dentale
Università degli Studi di Parma
Maggiori Informazioni
Autore | Lanteri Claudio |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana di ortodonzia diretta dal Prof. Damaso Caprioglio |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE DEL PROF. A. CAPRIOGLIO 1. INTRODUZIONE 2. ASPETTI TECNICI E BIOMECCANICI 2.1 Preparazione del Fast-Back 2.2 Modalità di azione 2.3 L’ancoraggio 2.4 Modalità di ancoraggio 3. ASPETTI CLINICI 3.1 Considerazioni sull’impiego clinico del Fast-Back 3.2 Protocolli clinici e casistica 4. LA RICERCA 5. LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE (Odt. N. Daniele) 6. APPENDICE A LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE (Odt. S. Lumetta) 7. BIBLIOGRAFIA |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: