Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disprassia verbale in età evolutiva. Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento 2024 (Chilosi Anna Maria - Erickson)

ISBN/EAN
9788859038207
Editore
Erickson
Collana
Le guide Erickson
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
152

Disponibile

20,00 €
Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità. Nella letteratura internazionale è definita come un disordine dell'articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse in assenza di deficit neuromuscolari e di gravi anomalie strutturali a carico dell'apparato bucco-fonatorio. La disprassia verbale può limitare le capacità comunicative del bambino e influire sull'adattamento sociale e sull'apprendimento. Disturbo dall'eziologia e dai correlati neurobiologici tuttora poco definiti, la DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età con conseguenze che si riflettono negativamente sull'adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume si propone di affrontare in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali che sono il frutto di ricerche personali condotte dagli autori. Prefazione di Stefano Vicari.

Maggiori Informazioni

Autore Chilosi Anna Maria
Editore Erickson
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Le guide Erickson
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
(Stefano Vicari)

Capitolo 1
La disprassia verbale in età evolutiva: caratteristiche cliniche, diagnosi e diagnosi differenziale
(Anna Chilosi, Irene Lorenzini e Paola Cipriani)

Capitolo 2
La disprassia verbale nei disturbi complessi del neurosviluppo
(Jessica Barsotti, Paola Cipriani e Anna Chilosi)

Capitolo 3
Profili cognitivi e neuropsicologici nei bambini con disprassia verbale
(Claudia Casalini, Clara Bombonato, Deny Meneghini e Chiara Pecini)

Capitolo 4
Il contributo della genetica allo studio della disprassia verbale
(Carlotta De Pasquale e Ivana Ricca)

Capitolo 5
Correlati neuroanatomici della disprassia verbale
(Simona Fiori e Eugenia Conti)

Capitolo 6
La disprassia orale: inquadramento clinico e principi di trattamento
(Renata Salvadorini)

Capitolo 7
Metodi di valutazione della disprassia verbale
(Irina Podda, Beatrice Franchi, Lisa Diridoni e Anna Chilosi)

Capitolo 8
Principi di trattamento della disprassia verbale
(Irina Podda)

Conclusioni generali
(Irina Podda, Paola Cipriani e Anna Chilosi)

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio