Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dispositivi Transculturali Per La Cura Degli Adolescenti. Un Modello Di Intervento

ISBN/EAN
9788856817508
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia. Monografie
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

26,50 €
Un sempre maggior numero di persone, provenienti da altre culture, si rivolge oggi ai servizi di cura territoriali e agli studi privati di psicologi e medici; in particolare, i figli di immigrati nati e cresciuti nel nostro paese instaurano con i servizi socio-sanitari relazioni più continuative, non solo legate a situazioni d'emergenza, e pongono quindi richieste terapeutiche e di cura psicosociale più complesse rispetto a quanto accadeva con la generazione precedente. Inoltre, sperimentando la relazione con due modelli culturali differenti - quello dei genitori e quello italiano - durante l'età dello sviluppo costruiscono dei modelli identitari culturalmente misti, che tengono conto delle caratteristiche di entrambe le culture e si differenziano tanto dal modello originario della famiglia quanto da quello italiano. In questo volume gli autori propongono un approccio transculturale adatto alla cura degli adolescenti stranieri di seconda generazione o immigrati nei primi anni dell'infanzia, che si ispira al modello clinico della scuola di psicoterapia transculturale della fondazione cecchini-pace di milano; questo approccio propone la costruzione di dispositivi terapeutici flessibili, costruiti per essere adattati alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, tenendo in considerazione le sue caratteristiche culturali, i processi di cambiamento legati alla migrazione e alla variabilità individuale.

Maggiori Informazioni

Autore Castiglioni Marta; Riva Eleonora; Inghilleri Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Psicologia. Monografie
Num. Collana 131
Lingua Italiano
Indice Rosalba Terranova-Cecchini, Presentazione Marta Castiglioni, Eleonora Riva, Paolo Inghilleri, Introduzione. Il processo concettuale di mediazione tra teoria e pratica clinica Parte I. Il quadro teorico e istituzionale Rosalba Terranova-Cecchini, La storia italiana della psicoterapia transculturale: origini e basi teoriche Raffaella Ferrari, Maria Antonella Costantino, Approcci e obiettivi in neuropsichiatria infantile Arcadio Erlicher, Piero Rossi, La cura degli adolescenti italiani e stranieri: un nuovo modello nel servizio psichiatrico Parte II. Teoria e modelli per la clinica transculturale degli adolescenti Emilio Brunati, Patrizia Conti, La neuripsichiatria e gli adolescenti transculturali: obiettivi di sviluppo Paolo Inghilleri, Modelli teorico-clinici in evoluzione tra prima e seconda generazione Marta Castiglioni, Il dispositivo tecnico transculturale François Fleury, Il lavoro di supervisione tra costruzione dei dispositivi e sviluppo delle competenze dei pazienti Parte III. La pratica clinica: il dispositivo alla luce dei casi Eleonora Riva, Marta Castiglioni, Paolo Inghilleri, Il dispositivo terapeutico in atto: introduzione alla presentazione dei casi Federica de Cordova, Alice Gabrielli, Modelli di prevenzione comunitaria: il lavoro con gruppi formali e informali di adolescenti di origine straniera Marta Castiglioni, Alessandra Cartoni, La costruzione del dispositivo terapeutico e gli strumenti transculturali Marta Castiglioni, Antonio Santoro, Catastrofe sociale e destini individuali: settino e lavoro clinico transculturale Eleonora Riva, Patrizia Conti, La costruzione del dispositivo terapeutico. Cultura intrapsichica, transfert culturale e integrazione del sé Eleonora Riva, Piero Rossi, La costruzione del dispositivo terapeutico: artefatti, garanti metapsichici e rinegoziazione dell'identità in migrazione Parte IV. Gli artefatti teorici per la clinica transculturale Rosalba Terranova-Cecchini, Ada Servida, Le voci della clinica transculturale Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio