Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disparità e prossimità. Performance dei servizi, domanda di comunicazione e malattie oncologiche

ISBN/EAN
9788846489012
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
Il quattordicesimo volume a cura del forum per la ricerca biomedica, in collaborazione con il censis, contiene i risultati dei lavori di ricerca svolti nel corso dell'anno 2006. Nella prima parte del libro sono pubblicati i risultati del monitor biomedico dedicato all'evoluzione delle opinioni degli italiani in merito ai mutati assetti istituzionali della sanità, alla devolution, alle performance dei servizi sanitari e ad alcune specifiche tematiche concernenti la ricerca biomedica. La seconda sezione del volume è occupata da uno studio sulla domanda di informazione sanitaria, che analizza orientamenti, opinioni e soddisfazione degli italiani in merito alle odierne modalità di comunicazione, in un panorama nel quale i cittadini si trovano a doversi aggiornare continuamente nella prospettiva di un rapporto con la salute più partecipato e consapevole. La terza parte presenta infine i risultati di una ricerca relativa al rapporto che lega gli italiani alle patologie oncologiche, inclusiva di una sezione qualitativa dedicata alle esperienze ed al vissuto dei malati.

Maggiori Informazioni

Autore Censis ; Forum Per La Ricerca Biomedica
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001191
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Cittadini e sanità: le opinioni degli italiani sulle istituzioni e le performance del servizio sanitario L'insoddisfazione aumenta La devolution non incanta più Disparità e prossimità Occorre una perequazione La qualità non avanza Il cambiamento che non arriva Le differenze non si attenuano Via libera alla ricerca Parte II. La nuova domanda di comunicazione sulla salute al 2006 La salute invade i media, ma non tutti riescono ad orientarsi L'impianto della ricerca Un'offerta ampia e diversificata (La salute in televisione e alla radio; La salute nella carta stampata; La salute sul web) I risultati dell'indagine (Informarsi di più, informarsi tutti; Cresce il ruolo dei media; Com'è e come dovrebbe essere l'informazione sulla salute; Il peso della variabile culturale; L'avanguardia dei cittadini informati: gli utenti della rete) Parte III. La rappresentazione sociale delle patologie tumorali e i problemi dei malati Le criticità individuali di patologie di massa: guarire è possibile? La visione soggettiva dei percorsi di cura La diffusione e la mortalità delle patologie tumorali (La prevalenza e la sopravvivenza; L'incidenza e la mortalità) Il racconto della malattia nelle parole dei pazienti Nota metodologica.
Stato editoriale In Commercio