Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disparità e disuguaglianze. Molestie sessuali, mobbing e dintorni

ISBN/EAN
9788846451248
Editore
Franco Angeli
Collana
Cittadinanza, politica, societa', storia - collana
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
304

Disponibile

24,00 €
Esistono uomini e donne che vivono grandi disagi perchè spesso sono bersaglio di comportamenti di discriminazione, di violenze e di abusi di potere nei luoghi di lavoro. Esistono lavoratori e lavoratrici che sono soggetti deboli nell'organizzazione del lavoro e che pagano prezzi non piccoli sul piano del mancato rispetto degli elementari ma fondamentali diritti. Le disparità e le disuguaglianze che abbiamo registrato ci confermano, ancora una volta, che la differenza di genere, anche sul lavoro, fa differenza. In questo volume si cerca di dar voce a quelle disparità e a quelle disuguaglianze di genere attraverso la ricostruzione degli episodi delle molestie sessuali e del mobbing sulla scena delle relazioni aziendali e interpersonali.

Maggiori Informazioni

Autore Ventimiglia Carmine
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Cittadinanza, politica, societa', storia - collana
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Parte I. Introduzione Nodi problematici e questioni aperte Esiste un problema definitorio (Premessa; Le molestie sessuali; La sessuazione dell'ambiente di lavoro; Il mobbing) Parte II. I diretti protagonisti allo specchio. Le interviste strutturate A chi si è rivolta l'indagine (Il campione di riferimento) Contesto di lavoro, tempi e qualità della vita (Il campione secondo il genere di appartenenza; Il tempo di vita così diverso; Il clima relazionale quando uomini e donne lavorano insieme; Che cosa rappresenta il lavoro; Lo stato di salute) Le molestie sessuali (Premessa; Il profilo dei soggetti bersaglio di molestie; Le molestie verbali; Le molestie fisiche; Le molestie relazionali; Molestie e persone con cui si lavora a contatto di gomito; Intimidazioni e minacce) Si può parlare di mobbing? (Premessa; Le situazioni a rischio di mobbing; Il profilo dei soggetti a rischio; Attribuzione di responsabilità e comportamenti assunti; Dalla dimensione quantitativa delle situazioni a rischio alla diversità tipologica delle attribuzioni di significato e delle reazioni; Comportamenti a rischio di mobbing e molestie sessuali; Comportamenti a rischio di mobbing e intimidazioni e minacce; Situazioni a rischio di mobbing e persone con cui si lavora a "contatto di gomito"; Clima relazionale e comportamenti a rischio; Esperienze di comportamenti critici e percezione del proprio stato di salute; La multifattorialità; Quali le possibili relazioni tra molestie sessuali) Le interviste ai delegati sociali Parte III. Le interviste semistrutturate ai testimoni significativi Chi sono i soggetti intervistati (L'obiettivo delle interviste; Le aree tematiche esplorate; Il profilo dei testimoni intervistati) Roberto Lusardi, Analisi delle interviste (Per una definizione di mobbing; Il mobbing come strategia aziendale e strategia relazionale; I protagonisti allo specchio: attori e spettatori; La vittima al centro; Mobbing: che fare?; Reazioni e informazione; Per una definizione di molestia sessuale; I diretti protagonisti: la vittima e il molestatore; Molestie sessuali: che fare?; Mobbing e molestie: "patologie" diverse, "terapie" diverse) Anagrafica dei testimoni intervistati Parte IV. Le esperienze raccontate. Le testimonianze di alcuni soggetti mobbizzati Prima testimonianza. L'export manager (Chi sono; Le prime avvisaglie; I segnali del cambiamento: la "guerra fredda"; I sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda) Seconda testimonianza. Addetto alle macchine utensili (Chi sono; Le prime avvisaglie; "Io" non esiste; Dalla malattia al malessere; Solitudine e solidarietà; L'epilogo) Terza testimonianza. L'operatrice alle macchine (Chi sono; I cambiamenti tecnologici e il fattore umano; Il salto di contesto: dalla certificazione della malattia ai comportamenti persecutori; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda) Quarta testimonianza. L'impiegata (Chi sono; Che cosa cambia e perché; L'inizio dei problemi di salute; Il vissuto di importanza; I sintomi di malessere e la scoperta della malattia; Solitudine e solidarietà; Qual è stata la conclusione) Quinta testimonianza. L'addetto all'area di produzione (Chi sono; Il torto della parola e il "torto" di ammalarsi; I diritti dei lavoratori come optional aziendale; Gli altri sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda) Sesta testimonianza. L'operatore addetto alle macchine (Chi sono; Le prime avvisaglie; I sintomi del malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda) Settima testimonianza. Il responsabile amministrativo (Chi sono; Le prime avvisaglie; Il salto di contesto: dalle prime avvisaglie alla esplicitazione dei comportamenti persecutori; I sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda) Ottava testimonianza. La ragioniera revisora (Chi sono; Le prime avvisaglie; Che cosa sta succedendo e perché?; Il salto di contesto: dalle prime avvisaglie alla esplicitazione dei comportamenti persecutori; I sintomi di malessere; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda) Nona testimonianza. La sportellista (Chi sono; Sindacalista no; Il salto di contesto: dalle prime avvisaglie alla esplicitazione dei comportamenti persecutori; Solitudine e solidarietà; Come si è conclusa la vicenda) Decima testimonianza. Il responsabile amministrativo e tecnico (Chi sono; Un sogno che sembrava realizzarsi; Invece...; La nuova pesante realtà; I sintomi del malessere; Solitudine e solidarietà; I padroni sono ancora padroni) Undicesima testimonianza. La responsabilità dell'area esteri (Chi sono; Rivalità tra donne?; Allusioni e insinuazioni: il privato alla berlina; Le paure di oggi) Dodicesima testimonianza. L'avvocata (Chi sono; Il prezzo della maternità?; Solitudine e solidarietà; Le complicità in alto) Anagrafica dei soggetti mobbizzati Tavola sinottica dei soggetti mobbizzati Parte V. Conclusioni Qualche pista di riflessione finale (Che fare?) Appendice Alessandro Cornetti, Qualche riflessione giuridica (La salute: un bene costituzionalmente garantito; La valutazione del danno; Il danno morale; Le sofferenze non patrimoniali; La rilevanza penale delle condotte integranti il mobbing; Le iniziative legislative) Nota metodologica sulla ricerca (Gli obiettivi; Metodologia e strumenti) Postfazione
Stato editoriale In Commercio