Disoccupazione E Nuove Forme Di Accesso Al Lavoro Nel Mondo Bancario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820441111
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto del lavoro - diretta da giuseppe pera
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1986
- Pagine
- 192
Disponibile
32,00 €
Il volume contiene gli atti del Convegno promosso dalla Cassa di Risparmio di Lucca per valutare le possibilità d'incremento dell'occupazione nel settore bancario utilizzando la recente normativa sul contratto di formazione e lavoro e su quello a tempo parziale.
Alle tre relazioni di Balandi, Ichino e Cinelli segue una tavola rotonda tra i sindacalisti contrapposti della categoria e del sindacalismo generale.
I nutrito dibattito è chiuso dall'intervento di Gino Giugni sulle prospettive generali del nostro diritto del lavoro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pera Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1986 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto del lavoro - diretta da giuseppe pera |
| Num. Collana | 36 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | • Il nuovo contratto di formazione e lavoro, di Gian Giulio Balandi * L'intervento e gli effetti delle misure adottate tra il 1977 e il 1984 per favorire l'occupazione giovanile * La dottrina sui vari tipi di contratto di formazione e lavoro: alcuni temi principali * L'importanza dell'intreccio fra formazione e lavoro nella definizione dei caratteri del contratto * La specialità del contratto di formazione lavoro * Alcune questioni di individuazione della disciplina applicabile • La contrattazione collettiva in materia di lavoro a tempo parziale nel settore bancario, di Pietro Ochino * Un terreno nuovo di confronto e possibile conflitto tra interessi dei singoli lavoratori, del sindacato e degli imprenditori * I limiti dell'autonomia collettiva in materia di tempo di lavoro e la «riscoperta» del contratto di lavoro individuale * Gli interessi individuali suscettibili di tutela sul piano collettivo in materia di lavoro a tempo parziale * Una verifica sul campo: la disciplina collettiva del lavoro a tempo parziale nel settore del credito * Le disposizioni limitative. A) Limitazioni relative al campo di sperimentazione del lavoro a tempo parziale; B) Limitazioni relative alle modalità di determinazione dell'orario ridotto; C) Limitazioni inerenti alla durata complessiva dei rapporti di lavoro a tempo parziale * Disposizioni poste direttamente a tutela di interessi dei singoli lavoratori a tempo parziale. A) La parità di trattamento rispetto ai lavoratori a tempo pieno; B) La facoltà di opzione per il tempo pieno o per il tempo parziale da parte del lavoratore * Lo jus variandi dell'imprenditore in materia di estensione e collocazione temporale della prestazione ad orario ridotto e le relative limitazioni * Il diritto del sindacato all'informazione e al controllo * La contrattazione collettiva in materia di lavoro a tempo parziale nel settore delle casse di risparmio. Il caso della Cassa di risparmio e depositi di Prato • La disciplina previdenziale dei contratti di lavoro a tempo parziale e dei contratti di formazione e lavoro, di Maurizio Cinelli |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
