Disobbedienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815146717
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Lessico della politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 184
Disponibile
13,50 €
Dai moti di piazza Tien an Men al crollo del Muro di Berlino e alle proteste contro il G8 e il WTO, l'età globale è contrassegnata dalla disobbedienza, tornata sulla ribalta della storia dopo lunghi anni di silenzio. Il volume offre una ricostruzione sistematica dei modi in cui la disobbedienza è stata elaborata, sostenuta e criticata nella storia del pensiero politico occidentale. In un percorso che va da Antigone agli hacker contemporanei ne è esaminata la comparsa nel lessico politico e ne sono ricostruite le diverse manifestazioni, nell'intento di mostrare come la sua ricchezza semantica sia ben più ampia della lettura "liberale" con cui essa è stata identificata, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Non un'alternativa moderata della rivoluzione e della ribellione, ma un diverso modo di intendere la politica radicale, fondato sulla sottrazione e la defezione dall'ordine costituito.
Maggiori Informazioni
Autore | Laudani Raffaele |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lessico della politica |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Prima della disobbedienza: antichità e medioevo 1. Tragedia e beffa della disobbedienza greca 2. Disobbedire nella concordia 3. «Horror vacui»: alle origini della negazione cristiana della disobbedienza 4. Una disobbedienza senza sedizione: la resistenza medievale e tardomedievale II. Modernità della disobbedienza 1. Umanesimo disobbediente 2. Dovere di resistenza e negazione della disobbedienza 3. Lo spazio atlantico della disobbedienza 4. Logiche della sovranità e disobbedienza II. Da sponda a sponda. La disobbedienza nellaetà delle rivoluzioni 1. Disobbedienza e potere coloniale 2. Una rivoluzione disobbediente 3. La rivoluzione senza disobbedienza 4. La disobbedienza dopo la rivoluzione IV. Quando la disobbedienza è «civile» 1. La fortuna di un equivoco 2. La disobbedienza civile come «azione diretta» 3. Dall’azione diretta alla disobbedienza civile 4. I «limiti» della disobbedienza civile 5. Crisi e critica della disobbedienza «civile» V. La disobbedienza nella crisi della sovranità 1. Assente ingiustificata: la disobbedienza davanti al nazismo 2. Contaminazioni 3. Due prospettive «europee» sulla disobbedienza civile americana 4. Disobbedienza e globalizzazione Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: