Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dislessia: una definizione in positivo. Come impara il bambino dislessico

ISBN/EAN
9788884150479
Editore
Libri Liberi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
113
20,00 €
Un strumento prezioso, rivolto a insegnanti e riabilitatori (ma anche ai genitori) di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento, per indagare e individuare non solo le difficoltà, ma soprattutto le loro particolari abilità, quasi sempre presenti in misura eccezionale, su cui far leva per stimolare in loro la consapevolezza del loro specifico stile cognitivo. Pensato appositamente per i bambini dslessici, questo lavoro è comunque rivolto anche a tutti quei bambini, in costante aumento sui banchi di scuola, le cui modalità cognitive, divergenti dalla norma, condividono molte peculiarità proprie dei bambini con DSA. L’acquisto del libro dà diritto ad accedere al software del programma INDACO, con guide per gli insegnanti e questionari specifici per ricavare il profilo individuale di ogni bambino, sulla base degli indicatori delle sue forze o debolezze nei diversi canali di accesso dell’input indagati, e le relative indicazioni didattiche circostanziate per poter così attuare un intervento mirato e individualizzato. L'UTORE Dopo una formazione in Israele e a Roma con Gabriel Levi, Loredana Garnero ha studiato e sperimentato negli Stati Uniti il Multisensory Approach di Orton-Gillingham nella versione adattata da Beth Slingerland per l’applicazione alla classe intera e finalizzata all’insegnamento della lingua scritta. È stata per 4 anni Presidente del Comitato Scuola della Associazione Italiana per la Dislessia (AID). Insegna nella scuola media a Torino dal 1975. Presso Libri Liberi ha già pubblicato nel 2003 Imparare attraverso l’intelligenza. Un approccio multisensoriale all’italiano scritto. Il volume dà accesso al software del programma INDACO per individuare nei bambini i fattori predittivi di futuri possibili Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e per fornire preziose indicazioni di intervento per i più grandi.

Maggiori Informazioni

Autore Garnero Loredana
Editore Libri Liberi
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: