Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disincanto e Cura. Depressioni: volti e storie nella medicina generale

ISBN/EAN
9788886980654
Editore
Athena Audiovisuals
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
178

Disponibile

16,00 €
..dalla Prefazione La vita di ognuno di noi è essenzialmente una trama narrativa. Continuamente ci raccontiamo la storia della nostra vita e del nostro mondo. Tra di noi e a noi stessi. A volte cambiamo storia e cambiamo vita. Narrarsi diversamente equivale a vivere diversamente. Anche se il contesto “oggettivo” della vita di fatto non muta. Mentre mutano i nostri occhi. Il nostro sguardo sul mondo. Narrarsi bene può significare vivere in accettabile armonia. Altre volte la narrazione si interrompe. Si inaridisce. Gira su sé stessa come “un disco difettoso”. E la vita muta colore. Si incupisce. Si deprime. Come se non potesse cambiare. Mai più. Me lo hanno insegnato varie persone che ho incontrato durante lo scorrere della mia vita e della mia professione di medico. E a volte, per suggellare questi incontri ricchi di senso, è nato un racconto. Spesso abbozzato nelle pause. Scribacchiato sul ricettario. Poi lasciato sedimentare nel caos del cassetto personale. Quello dei ricordi, dei simboli e dei segreti. Storie che spaziano dai primi anni della professione fino ad oggi e che divengono segni di come la sofferenza mentale in questi pochi decenni, sia in parte mutata. Come mutata è la mia percezione del dolore e della vita. Narrazioni anche molto diverse che comunque sottendono aspetti archetipi della vita. Aspetti inevitabilmente non estranei anche alla mia biografia. Esiste una “struttura che connette” ogni vita. Pur nella sua specificità e irripetibilità. Aspetti invarianti da quando è nato l’uomo. La nascita. La morte. L’amore. L’odio. Il tradimento di speranze, di progetti, dell’altro. Essenzialmente, in realtà, sempre tradimento di sé. Le declinazioni infinite della depressione. Schegge laceranti. Verità indicibili. Frammenti di vita. Doni offerti con inaudito valore alla mia esperienza. Per me, per la mia parte depressiva, ormai divenuti irrinunciabile terapia. Giorgio Donini Medico di Medicina Generale a Pavullo nel Frignano (Modena). Psicoterapeuta sistemico-relazionale a Pavullo e a Modena. Laurea in Sociologia e Laurea magistralis in “Identità, memoria e mutamento sociale” presso l'università di Urbino. Specializzato in Psicoterapia presso l'istituto Iscra di Modena e in Ipnosi Clinica presso il centro italiano di Ipnosi Ericksoniana di Roma. Didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Iscra di Modena e tutor presso la Scuola di Specializzazione in Medicina di Famiglia, Università di Modena e Reggio Emilia.

Maggiori Informazioni

Autore Donini Giorgio
Editore Athena Audiovisuals
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione lo scuro della vita - Depressione, società e sguardo medico. - Narrazioni della depressione moderna e medicina di famiglia CAP. 1 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE REATTIVA - Un atto d'amore - Pompeano - Rinaldo e Armida - Depressione reattiva: inquadramento antropologico - Cosa portare in valigia CAP. 2 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE FEMMINILE - Tre donne - Angelica - Maskara - Carola - Depressione femminile: inquadramento antropologico - Cosa portare in valigia CAP. 3 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE COME IDENTITA' E TUTELA DELL'UMANO - Un pomeriggio dal medico - Paola - Depressione come identità e tutela dell'jmano: inquadramento antropologico - Cosa portare in valigia CAP. 4 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE NARCISISTICA - Razza di scarparoli - Una vita vissuta - Depressione e narcisismo: inquadramento antropologico - Cosa portare in valigia CAP. 5 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE ANOMICA - Lo schedario - Depressione anomica: inquadramento antropologico - Cosa portare in valigia CAP. 6 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE SINTOMATICA - Il volo di Armando - Franco - Maurizio ed io - Depressione come sintomo: inquadramento antropologico CAP. 7 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE COME VILTà MORALE - Sale d'attesa - Carla e Nicola - Depressione e viltà morale: inquadramento antropologico CAP. 8 - A PROPOSITO DI DEPRESSIONE MALINCONICA E CREATIVITA' - Storia di Anna - Due sorelle - Depressione creativa: inquadramento antropologico CAP. 9 - IL DISINCANTO DELLA VITA - Riflessioni conclusive - Medicina narrativa Appendice - La storia del paese di San Giusto Bibliografia
Questo libro è anche in: