Disimparare L'arte. Manuale Di Antididattica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815234636
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 228
Disponibile
15,00 €
Perché di fronte alle «immortali» opere d’arte del passato il pubblico comune nutre sentimenti di deferenza? E perché gli «incomprensibili» capolavori contemporanei suscitano invece diffidenza? Dalla prima infanzia all’età adulta, lo spettatore si sente sempre giudicato dall’arte: a partire dalla scuola, che utilizza l’espressione creativa come indicatore dello sviluppo cognitivo o persino morale del bambino, per giungere al museo, in cui bambini e adulti sono spesso vittime di un’ossessione per l’assistenza e la cura. Ricercando le cause del difficile rapporto tra pubblico e prodotto artistico, l’autrice discute le tendenze più in voga nella didattica dell’arte e suggerisce una via alternativa alla pedagogia corrente, che avvilisce spesso la voglia di informarsi, di sapere e, perché no, di fare arte.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giordano Serena |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Intersezioni |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione I. Quello che i bambini sanno II. Le regole del gioco III. Lo zoo dell'arte IV. Dacci oggi la nostra arte quotidiana V. Usare l'arte Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
