Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disegno-design. Introduzione Alla Cultura Della Rappresentazione

ISBN/EAN
9788856823790
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
Il libro, che si inserisce in un'ampia e consolidata tradizione di studi e ricerche sul disegno per il progetto, è orientato ad approfondire alcuni fra i principali temi della rappresentazione con riferimento allo spazio teorico e operativo del design. In questa prospettiva, l'espressione disegno-design vuole subito segnalare quell'estrema prossimità concettuale fra l'atto del disegnare e quello del progettare che, in alcune poetiche dimensioni creative, convergono e si annullano in una piena unità di senso estetico e tecnico. Inoltre, come segnalato dal sottotitolo introduzione alla cultura della rappresentazione, l'idea fondativa della ricerca consiste nel pensare il disegno (del design) come atto culturale prima ancora che come corpo di conoscenze teorico-scientifiche e tecniche. Si ritiene, infatti, che gli apparati operativi, necessari per elaborare e comunicare le idee, non possano esprimere appieno le proprie potenzialità, se non inquadrati in un'adeguata cornice storico-critica. A partire da queste ipotesi - pur confermando la sostanziale unità teorica della rappresentazione del progetto - sono tratteggiate le specificità del disegno nell'ambito delle diverse declinazioni del design (dal prodotto alla comunicazione, dagli interni alla moda). Sono raccolti saggi di: enrica bistagnino, luigi cocchiarella, gaspare de fiore, giancarlo iliprandi, ugo la pietra, jacopo pavesi, gabriele pierluisi, michela rossi, andrea vallicelli.

Maggiori Informazioni

Autore Bistagnino Enrica
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design. Strumenti
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Introduzione Gaspare De Fiore, Prefazione. L'universo del design che nasce dal disegno Enrica Ristagnino, Per una storia del 'Disegno del Design': idee, immagini (Disegno-Design; Dal 'disegno architettonico' al 'disegno del design'; Il 'disegno radicale': il 'disegno è l'oggetto'; Lo schizzo; Didattica: rappresentazioni) Enrica Ristagnino, Post Script (Giancarlo Iliprandi, Jacopo Pavesi, Una esperienza di laboratorio; Ugo La Pietra, Disegno-design tra arte e arte applicata; Andrea Vallicelli, Schizzi di progetto e disegni per lo yacht Virtuelle) Luigi Cocchiarella, Scienza e cultura nella rappresentazione per il Design Gabriele Pierluisi, Arte e tecnica della rappresentazione per il progetto (Sul disegno per il progetto: l'idea di modello; Prima e dopo il disegno digitale; Disegno e memoria; Sfocature: il disegno tra le discipline artistiche; Disegno per il designer) Michela Rossi, Il disegno tra forma e superficie: suggestioni e stimoli dall'imitazione della natura (Disegno e/o Rappresentazione; Numero e forma, la geometria come regola di bellezza; Cosmo e microcosmo: la forma all'origine della conoscenza; La natura come modello; I disegni della natura: la giustificazione biologica; Le regole del disegno, forma e superficie; Escher e Fuller, invenzione e imitazione; Ordine e disordine: il riflesso delle nuove geometrie; Conclusione).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: