Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disegno Degli Studi Clinici. Quali Endpoint?

ISBN/EAN
9788849004748
Editore
Il Pensiero Scientifico
Collana
In pratica
Formato
Spirale
Anno
2013
Pagine
48

Disponibile

8,00 €
Quali sono, cosa rappresentano e quanto valgono gli endpoint delle sperimentazioni? Si tratta di questioni di notevole interesse che possono essere declinate da vari punti di vista: quello del paziente (sempre più informato) e del medico (che lo informa); quello delle agenzie regolatorie e quello del metodologo o dello statistico che disegnano e interpretano gli studi. Per dare risposte corrette è necessario che la riflessione metodologica non si limiti alla sola qualità della conoscenza scientifica, ma includa la comprensione del valore delle innovazioni farmacologiche per garantire la sostenibilità del progresso terapeutico.

Maggiori Informazioni

Autore Perrone Francesco
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana In pratica
Lingua Italiano
Indice Introduzione Di che parliamo. La speranza di ogni nuovo farmaco Agli occhi dei pazienti, nelle parole dei medici. Una linea(guida) condivisibile Eppur funziona Bene(ficio)…, ma quanto bene(ficio)? Poco, molto, dipende… ma da che dipende? A tutto c’è un limite, ma quale? Puntare in alto… L’importanza della qualità di vita, un’ovvietà? Sicuramente un endpoint “difficile”… La registrazione dei nuovi farmaci. L’insostenibile leggerezza dell’endpoint Aria di crisi Il mondo è fatto a scale Progressione o no? Questo è uno dei dilemmi... Chi controlla il controllore? Endpoint tra sé e sé. Il fascino discreto del surrogato Il buon esempio Il "surrogate threshold effect" Effetti provocanti Conclusioni Bibliografia
Questo libro è anche in: