Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815241290
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 530
Disponibile
38,00 €
Gli studi classici sono stati spesso oggetto di posizioni contrastanti, oscillanti tra il rifiuto di una tradizione ritenuta obsoleta e l’apprezzamento del loro valore come strumenti per lo sviluppo cognitivo e per la formazione generale. Oggi, nell’era digitale, qualcuno solleva l’obiezione che siano studi troppo ostici, ma il patrimonio linguistico e culturale della civiltà greco-latina ha ancora un fascino indiscutibile e dà prova di una incontestabile efficacia formativa. Il volume ricostruisce storicamente e confronta l’esperienza dell’insegnamento delle lingue classiche in diversi Paesi europei, ma anche in Cina e in America, per offrire spunti e idee nuove ai docenti di tali discipline, e dimostrare che nella deriva del mondo moderno è ancora necessaria una guida antica per superare la falsa percezione di un’antitesi tra umanesimo e tecnica. In questo senso il volume, che contiene un’ampia panoramica di proposte didattiche innovative, si conclude con una sezione filosofica che riconosce la rilevanza del classico anche nella storia della scienza, smentendo la presunta contrapposizione tra le «due culture».
Maggiori Informazioni
Autore | Canfora Luciano; Cardinale Ugo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: