Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Discutere la scuola. Ipotesi, contenuti e prospettive a confronto

ISBN/EAN
9788846409140
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
272

Disponibile

34,50 €
Il progetto del volume è nato dalla constatazione che spesso il dibattito sui temi di attualità è visto soprattutto dal punto di vista di chi sostiene una tesi particolare e che il lettore non ha sempre la possibilità di essere informato delle tesi opposte. Da qui l'ipotesi di una raccolta di saggi che in modo problematico presentino i pro ed i contro di alcuni dei temi più vivi della questione scuola. I temi trattati sono stati raccolti in tre parti. La prima parte riguarda le dimensioni. In essa viene discusso il dissidio tra una scuola dell'insegnamento ed una scuola dell'educazione, un problema di fondo che investe la stessa possibilità di una pedagogia sperimentale. Si passa poi ad esaminare le questioni del rapporto tra unità e pluralità nell'ambito dell'istituzione scolastica e del rapporto tra continuità e discontinuità. La seconda parte è destinata ad esaminare le strutture ed affronta i temi del tempo-scuola, dell'integrazione del bambino handicappato e dell'autonomia scolastica. La terza parte approfondisce gli strumenti e mette a confronto gli argomenti a favore e quelli contrari di tre questioni che restano di base per ogni approccio didattico: il "fare" e l'"ascoltare" nella scuola, la programmazione e la postprogrammazione e la tecnologia dell'insegnamento tra esaltazione e rifiuto. Il volume si propone di aiutare gli insegnanti e gli educatori in genere a trovare un orientamento. Esso potrà essere anche di aiuto per la individuazione di spunti di ricerca da sviluppare nei laboratori previsti dalla recente normativa sulla formazione universitaria degli insegnanti di ogni genere e grado. Il volume è stato coordinato da Claudio Desinan, direttore del Dipartimento dell'Educazione dell'Università di Trieste, e raccoglie i contributi di Cesare Scurati e Rita Sidoli dell'Università Cattolica di Milano, Bianca Grassilli e Franco Blezza dell'Università di Trieste, Giuseppe Bertagna dell'Università di Torino, Gianfranco Spiazzi, Elena Valenti e Silvia Blezza, assegnati alla cattedra di Pedagogia dell'Università di Trieste.

Maggiori Informazioni

Autore Desinan Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Claudio Desinan, Introduzione Parte I. Dimensioni Claudio Desinan, Insegnare o educare Franco Blezza, Unità o pluralità Cesare Scurati, Continuità e discontinuità Parte II. Strutture Gianfranco Spiazzi, A proposito di tempo Rita Sidoli, La scuola fra integrazione ed adattamento Giuseppe Bertagna, Pro e contro dell'autonomia delle scuole Parte III. Strumenti Silvia Blezza Picherle, Il "fare" e l'"ascoltare" Elena Valenti, La programmazione Bianca Grassilli, Tecnologia fra esaltazioni e riserve.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: