Discriminare parlando. Il pluralismo democratico messo alla prova dai discorsi d'odio razziale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892134164
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Unive
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 288
Disponibile
36,00 €
I flussi migratori in continuo aumento così come la caduta del tabù legato all’orientamento sessuale non fanno che mietere feriti da “arma da parola”: Gli stranieri extracomunitari e gli appartenenti al gruppo LGBT 8 diventano, infatti, i principali bersagli. Episodi di xenofobia e di omofobia sono descritti come in
crescita 9 e si traducono non solo in atti di violenza fisica, ma anche in aggressività verbale veicolata in modo pervasivo sui diversi canali di comunicazione, dalla televisione ai social network ai blog, fino agli striscioni negli stadi, alle scritte sui muri, se non anche con insulti vis à vis. Al centro c’è dunque il linguaggio violento che esprime odio e da cui si deduce una precisa concezione del mondo: “un noi contro di loro”, mentre l’Occidente europeo solo settant’anni prima era stato ricostruito in nome del rispetto di tutti senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religioni, opinioni politiche e condizioni personali e sociali e mentre negli Stati Uniti si consideravano superate le divisioni tra bianchi e neri con l’abolizione dapprima della schiavitù e poi del segregazionismo, e successivamente con l’elezione di Barack Obama, primo
Presidente dalla pelle scura. Ci si chiede come reagire a un fenomeno che sembra essere nuovamente fuori controllo e che coinvolge diverse sfere, da quella sociale, a quella politica, mediatica, psicologica, criminologica, se non anche quella giuridica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tanzarella Palmina |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Unive |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
