Discorso E Significato. Introduzione Alla Logica Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843001668
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 196
Disponibile
21,10 €
Gli ultimi decenni hanno visto un impetuoso sviluppo nello studio dei sistemi di logica. Questi – nati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento come strumento per l'indagine sui fondamenti della matematica – sono diventati uno dei luoghi privilegiati per una rinnovata discussione di tradizionali temi filosofici: si pensi, ad esempio, alle nozioni di 'necessità', di 'analiticità', di 'verità', di 'infinito', di 'causa'. Muovendo dai problemi posti dalla reinterpretazione della logica classica, i nuovi sistemi logici non hanno solo arricchito la speculazione filosofica contemporanea. Essi, infatti, definiscono un ambito di questioni che interessa logici e matematici, ma anche quei linguisti, psicologi e informatici che indagano le relazioni fra linguaggi formali e linguaggi naturali e le modalità logiche delle argomentazioni umane. Il volume si propone di introdurre, in modo chiaro e progressivo, allo studio di questa vicenda, delineando in primo luogo i caratteri fondamentali della logica classica – connettivi, analisi della quantificazione, regole inferenziali, deduzione naturale, logica modale, logica rilevante – per poi tracciare una mappa dei suoi più importanti sviluppi (induzione e teoria della ricorsione, semantica e teoria dei modelli, sistemi di deduzione e teoria della dimostrazione). Vengono così forniti i basilari strumenti per affrontare direttamente questa complessa materia, svolgendo anche argomenti di solito poco o nulla trattati. È caratteristica di questo volume la presentazione analitica del teorema di completezza semantica.
Maggiori Informazioni
Autore | Moriconi Enrico |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 198 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Un profilo storico della logica contemporanea 1.1. Introduzione 1.1.1. Qualche specificazione 1.2. Concetti fondamentali 1.2.1. Proprietà elementari dei concetti introdotti – 1.2.2. Una digressione storica 1.3. I linguaggi formali 1.3.1. I connettivi – 1.3.2. L'analisi della quantificazione – 1.3.3. Le regole semantiche – 1.3.4. Le regole inferenziali 1.4. Lo studio dei linguaggi formali 1.4.1. Il teorema di Löwenheim-Skolem – 1.4.2. D. Hilbert: teoria e metateoria – 1.4.3. Alcune importanti proprietà metateoriche 1.5. K. Gödel: il problema della completezza semantica 1.5.1. Gli 'strumenti' di Gödel e la nozione di verità 1.6. Una nuova area di ricerca: l'opera di G. Gentzen 1.6.1. La deduzione naturale – 1.6.2. L'intuizionismo – 1.6.3. Il calcolo dei sequenti 1.7. Un'estensione della logica classica: la logica modale 1.7.1. Lewis e l'implicazione stretta – 1.7.2. Alcuni sistemi di logica modale – 1.7.3. La logica modale quantificata e il problema della semantica – 1.7.4. Alcune questioni di filosofia della logica modale 1.8. La logica rilevante 1.9. Logiche filosofiche 1.10. Un breve sguardo all'indietro 2. Temi e problemi della ricerca logica 2.1. Induzione e teoria della ricorsione 2.2. Semantica e teoria dei modelli 2.3. Sistemi di deduzione e teoria della dimostrazione 3. Il teorema di completezza semantica 3.1. Introduzione 3.2. La costruzione di J 3.2.1. Da K a K0 – 3.2.2. Da K0 a K00 – 3.2.3. Da K00 a J 3.3. La struttura canonica per J 3.4. Verificazione che Sj è un modello di J 3.4.1. L'identità 3.5. Conclusione. Nota bibliografica. Indice dei nomi. Indice analitico. Indice delle notazioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: