Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Discorsi sulla povertà. Operatori sociali e volontari a Torino

ISBN/EAN
9788846445315
Editore
Franco Angeli
Collana
Equilavenze- diretta da giuseppe a. Micheli
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
La ricerca presentata in queste pagine è frutto del lavoro collettivo di due gruppi, parte l'uno del Dipartimento di Scienze Sociali e l'altro delle Acli torinesi. La povertà di cui si occupa questo studio non è quella di cui alcuni individui e le loro famiglie - drammaticamente - fanno esperienza. Qui l'attenzione cade sulle rappresentazioni sociali della povertà condivise dalle persone che, per la professione che svolgono o per la vocazione da cui sono abitate, quotidianamente hanno a che fare con la povertà degli altri. Queste persone: operatori sociali, volontari, cittadini indignati raccolti in un comitato civico, comunicano tra loro e, soprattutto, orientano comportamenti e strategie di azione muovendo da un'immagine più o meno articolata della povertà, dei fattori che la determinano e di quelli che ne consentono il contrasto. L'interesse per questo tema ha origine da una convinzione che ha radici profonde: gli individui progettano i propri corsi d'azione e li coordinano con quelli di altri in base alla definizione della situazione, in base al modo in cui rappresentano a sé e agli altri il contesto del loro agire. Lo studio di queste rappresentazioni ha rilievo sia per la comprensione, sia per la spiegazione dell'agire sociale. A ciò si lega strettamente l'ipotesi che qualsiasi analisi culturale dia il meglio di sé quando venga situata entro specifici contesti locali. Contestualizzare le rappresentazioni della povertà a Torino significa inserirle nell'ambito di un insieme di relazioni e di comportamenti sociali, il cui equilibrio è stato profondamente scosso dalla crisi del fordismo. La ricerca di cui presentiamo qui i principali risultati si basa sulla realizzazione di cinque focus group, organizzati e condotti in cinque diverse aree urbane, tre quartieri popolari di Torino e due cittadine della cintura.

Maggiori Informazioni

Autore Cardano Mario; Meo Antonella; Olagnero Manuela
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Equilavenze- diretta da giuseppe a. Micheli
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Una ricerca, due registri Riflessioni a margine di una ricerca Il disegno della ricerca (La teoria delle rappresentazioni sociali; La ricerca) Rischi e contesti (L'importanza dei contesti nell'analisi della povertà urbana; Il duplice rischio; Milieu, integrazione sociale, sostegno pubblico; Dinamiche della povertà e livelli di osservazione) Processi di impoverimento: le narrazioni (La caduta; L'epilogo: sommersi o salvati; Perché sono diventati poveri?) Immagini della povertà (Non solo un problema di risorse; Immagini locali; Figure di poveri) Retoriche del welfare (Consonanza e dissonanza di voci sul welfare; Valutazioni e auto-valutazioni delle politiche) Ripensare la povertà per agire ( Focus group : una proposta di sintesi; La restituzione: ritorno sul campo; Prove di ricerca-azione partecipata).
Stato editoriale In Commercio