Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Discorsi parlamentari con un saggio di Tommaso Edoardo Frosini. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788815108302
Editore
Il Mulino
Collana
Discorsi parlamentari
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
474

Disponibile

34,00 €
Il volume raccoglie una selezione dei discorsi pronunciati da Giorgio Arcoleo nelle Aule di Palazzo Madama e di Montecitorio, con un saggio introduttivo di Tommaso Edoardo Frosini. Costituzionalista di rilievo dell’età liberale, Arcoleo, professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Napoli, si dedicò all’attività politica per un lungo arco di tempo, quasi ininterrottamente dal 1885 alla scomparsa, parlamentare prima alla Camera e poi al Senato. Ebbe anche incarichi di Governo, sottosegretario di Stato nei Governi Di Rudinì nel 1891-1892 e nel 1896-1898. Di opinioni liberali moderate, si oppose strenuamente ai provvedimenti repressivi del Governo Pelloux, tanto da non ricandidarsi alle elezioni successive allo scioglimento della Camera del 1900. Nominato senatore nel 1902, nell’Aula di Palazzo Madama partecipò assiduamente ai lavori, impegnandosi soprattutto nei dibattiti sulla modifica del regolamento interno e sulla riforma del Senato. Fece parte di una Commissione per la riforma del Senato, presieduta dal senatore Finali, e, nominato relatore, ne illustrò le proposte in Aula. La relazione è pubblicata in appendice. La riforma, pur non essendo stata accolta dall’Assemblea, rimase tuttavia un importante tentativo di affermare un rinnovato concetto di rappresentanza. Nel CD-Rom allegato al volume contiene l’attività parlamentare del giurista siciliano nella sua interezza, sia alla Camera sia al Senato, e la relazione sulla riforma del Senato, i dibattiti sulla riforma stessa e sulle modifiche al regolamento interno dal 1905 al 1913.

Maggiori Informazioni

Autore Arcoleo Georgio
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro + CD/DVD
Collana Discorsi parlamentari
Lingua Italiano