Discorsi letterari e filosofici e altri scritti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857556932
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Filosofia civile
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 467
Disponibile
30,00 €
Al centro dell'interesse teorico che ha ispirato questa ristampa è il Lomonaco philosophe negli anni dell'esilio pavese (1805-1810), la sua riflessione sui programmi dell'illuminismo meridionale ed europeo, sui rapporti tra natura e scienze dell'uomo, sapere storico e ragione, "perfettibilità" e civiltà; nuovi scenari, quest'ultimi, utili a leggere le complicate trame della "ragione" dell'istoria, le stesse su cui si erano misurati Filangieri e Pagano, Cuoco e Salfi. In questa prospettiva la cultura italiana di primo Ottocento, testimoniando le adesioni e le distanze da Vico, ha guardato al sensismo e all'idéologie per costruire una moderna science de l'homme in una dimensione antropologica positiva, capace di sostituire alle questioni della metafisica classica le indagini sulle azioni e il destino degli uomini.
Maggiori Informazioni
Autore | Lomonaco Francesco;Lomonaco F. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia civile |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: