Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Discipline antropo-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche. Manuale completo per il conseguimento di 24 CFU e pela 2ª prova scritta concorso a cattedre. Con aggiornamento online

ISBN/EAN
9788833582917
Editore
Nld Concorsi
Collana
Concorso a cattedra
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2019
Pagine
748

Disponibile

39,00 €
Ai futuri docenti non è più richiesta la sola conoscenza disciplinare nella propria specifica classe di concorso, ma vengono loro richieste delle approfondite e mirate conoscenze pedagogiche e didattiche, relazionali, psicologiche e comunicative. Conoscenze, nella scuola odierna, non più procrastinabili, se si vuoi davvero fornire delle risposte concrete ai bisogni educativi di cui ogni studente portatore. Il D.Lgs 13 aprile 2017 n. 59, nel riordinare lo procedure per il reclutamento e la formazione degli insegnanti e il Concorso a cattedra nella scuola secondaria di primo e secondo grado, ha stabilito che gli aspiranti docenti devono dimostrare di aver acquisito determinate conoscenze utili all'esercizio della professione docente. In particolare, oltre alla laurea, è richiesto il conseguimento di 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) nello discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie tecnologie didattiche. Lo stesso decreto prevede che il nuovo concorso a cattedra per la scuola secondaria di I e di II grado si articoli in due prove scritte: la prima prova è volta ad accertare le conoscenze disciplinari relative alla classe o alle classi di concorso per cui si decide di concorrere; la seconda prova, invece, deve accertare l'acquisizione da parte dei candidati delle conoscenze inerenti le materie dei 24 CFU, ovvero, i candidati devono dimostrare di possedere conoscenze in materie antro-psico-pedagogiche e relative alle nuove tecnologie/metodologie didattiche Il presente manuale, in linea con i programmi ministeriali dettati dal D.Lgs 59 del 13 aprile 2017, vuole essere uno strumento utile, completo, essenziale o versatile per la preparazione al concorso; e vuole, altresì, rappresentare uno strumento guida per la preparazione e l'acquisizione dei 24 CFU. Alla luce di queste premesse, il volume risulta essere strutturato in: area I: conoscenze psicologiche; area II: conoscenze pedagogiche; area III: conoscenze metodologiche/didattiche; area IV: conoscenze antropologiche. Il manuale è poi implementato da espansioni online contenenti documenti legislativi ministeriali nazionali ed europei la cui conoscenza è oggi indispensabile.

Maggiori Informazioni

Autore Barca Alessandro;Tripaldi Mariella
Editore Nld Concorsi
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Concorso a cattedra
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio