Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Disciplina Della Concorrenza Nella UE

ISBN/EAN
9788813328436
Editore
Cedam
Collana
Trattato diritto comm. Pubbl. Econ.
Formato
Cartonato
Anno
2012
Pagine
998

Disponibile

80,00 €
La disciplina della concorrenza nell’Unione Europea è cambiata enormemente negli ultimi dieci anni, a partire dalla cosiddetta “modernizzazione”, ed ha acquisito una importanza straordinaria anche in relazione alla crisi economica generale che attanaglia l’Europa. Da più parti si era sentito il bisogno, nella Università e nella professione, di poter disporre nella letteratura italiana di un manuale onnicomprensivo della disciplina della concorrenza dell’Unione Europea, soprattutto dopo gli sviluppi e le linee di tendenza del primo decennio di questo secolo. Quanto alla struttura e ai contenuti la consecutio dei capitoli rivela che sono state trattate le norme sostanziali, quelle processuali, i problemi internazionalprivatistici, i rapporti tra la normativa europea e quelle nazionali, come pure i rapporti tra la Commissione e le autorità nazionali e tra i giudici comunitari e quelli nazionali. Le decisioni della Commissione e le sentenze dei giudici dell’Unione sono state di guida agli Autori. All’opera hanno collaborato, oltre al prof. Frignani e alla prof.ssa Bariatti (autori di capitoli importanti, curatori e coordinatori del manuale), vari esperti della materia, scelti tra accademici, avvocati, professionisti e funzionari dell’AGCM e delle istituzioni comunitarie. Il manuale è stato pensato in primo luogo per uso universitario, ma è uno strumento indispensabile anche per tutti coloro che, in varie vesti (docenti, magistrati, avvocati, giuristi d’impresa ed operatori) si occupano di antitrust. L’opera appartiene al Trattato di Diritto Commerciale e Diritto Pubblico dell’Economia diretto da Galgano, che affronta in modo chiaro e approfondito i molteplici aspetti legati al diritto commerciale e al diritto pubblico dell’economia, ponendosi come uno strumento indispensabile per l’operatore del settore. STRUTTURA DELL'OPERA NOZIONI INTRODUTTIVE ECONOMICHE E GIURIDICHE LE FONTI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL’UNIONE EUROPEA CAMPO DI APPLICAZIONE RAPPORTI FRA REGOLE DI CONCORRENZA DELL’UNIONE E REGOLE NAZIONALI LE INTESE GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE IL CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI GLI AIUTI CONCESSI DAGLI STATI LE IMPRESE PUBBLICHE PROCEDURA IN TEMA DI INTESE E ABUSI PROCEDURA IN TEMA DI CONCENTRAZIONI PROCEDURA IN TEMA DI AIUTI REGOLE DI CONCORRENZA E GIUDICE DELL’UNIONE EUROPEA LA MESSA IN OPERA DELLE REGOLE DI CONCORRENZA DA PARTE DELLA COMMISSIONE E DELLE ANC (PUBLIC ENFORCEMENT) LA MESSA IN OPERA DELLE REGOLE DI CONCORRENZA DA PARTE DEI GIUDICI NAZIONALI (PRIVATE ENFORCEMENT) GLI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ACCORDI DI COOPERAZIONE L’APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI CONCORRENZA AI C.D. “SETTORI SPECIALI”

Maggiori Informazioni

Autore Frignani Aldo; Bariatti Stefania
Editore Cedam
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Trattato diritto comm. Pubbl. Econ.
Num. Collana 0
Lingua Italiano